CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] , su invito del matematico Luigi Cremona, direttore dal 1873 della locale giallo di Bonaria e di San Bartolomeo, senza dubbio la più valida delle Finanze in Roma, ibid., pp. 164 ss.; Case da pigione della Società "L'Impresa dell'Esquilino" in Roma, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] presso la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe dovuto anche su Crema, sebbene non più su Cremona).
Negli anni 1557-58 il M. non . 1552) e l'inquisitore canonista Bartolomeo Fumi, attivo fino al 1555, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Piacenza nel luglio 1250 di Oberto Pelavicino, già signore di Cremona e rettore imperiale della Lombardia, si crearono le condizioni per Castagnet e Bartolomeo, abate di San Teodoro di Trevi, che - dopo l'abbandono della città da parte di Oberto ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] . e la fama di teologo furono celebrate daBartolomeo Baffi da Lucignano, che in occasione della sua morte 1889, pp. 130-44; F. Novati, Delle antiche relaz. fra Trento e Cremona, in Arch. stor. lomb., I (1894), p. 17; F. Vigouroux, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sua consacrazione, il vescovo Bartolomeo delle Breganze, durante la Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietro da Oderisio tra il 1268 e il 1271; sicuramente di Camerino, Pavia, Faenza, Aquila, Cremona), di concorrenza tra gli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] da Giberto tra Castelnuovo di Sotto, Medesano, Gualtieri, e quelle tra Guastalla e Boretto, queste ultime in diocesi di Cremona. Da Totaro, I, Milano 1984, p. 491; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 1990, p. 114; E ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] ricevuto un volume delle Ville di delizia... "da un tale Marc'Antonio Dal Re"; vuole avere era, secondo lo Zani (1823), nativa di Cremona.
Èda escludere che fosse figlia del D., costruzione della chiesa di S. Bartolomeo a Milano (dai numeri collocati ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Gemme ottomano; Bartolomeo Buglione; Giovanni A. Lamo, Discorso... intorno alla Scoltura et Pittura..., Cremona 1584, p. 53; F. Bocchi-G. Cinelli 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da 'Osmãn a Murãd III, ibid., pp. 28, 32, 34-36, figg ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] come si firmava Bartolomeo Veneto, «mezo vinizian e mezo cremonese» (Bertini, p. 201).
A Cremona un primo segnale tra il M. e il Luini di questi anni è peraltro confermata da due opere databili nel primo decennio del Cinquecento, la cui paternità è ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] di Cremona per due statue grandi quanto il naturale «sotto il titolo de Ss. Gioanni e Mateo» da porsi 52; A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, ottobre-dicembre 1959, n. 8, ...
Leggi Tutto