LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] chiesa di S. Bartolomeo - dipendente dal cenobio - pronunciò una sentenza, confermata nel gennaio 1199 da un giudice delegato di Camaldoli di trovare un accordo con il vescovo Sicardo di Cremona - la città avversaria di Milano - vide fallire la ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] , a Firenze, in Romagna, a Cremona, a Gaeta, a Napoli, Cosenza. Significativa del ruolo di primo piano giocato da Vitale è la qualifica (in alcuni come il giurista Bartolomeo Sozzini, docente presso lo Studio pisano). L’importanza dei da Pisa si vide ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] fuorusciti fiorentini e dai loro intrighi con Bartolomeo Colleoni; il G. fu mandato con fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, Milano e il ritorno di Lorenzo dalla Dieta di Cremona nel febbraio-marzo 1483, fu inviato ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] della pittura religiosa, da riconoscere nelle opere realizzate per la chiesa dei Ss. Bartolomeo e Martino a chiesa di S. Maria della Pietà a Cremona e appartenente alle collezioni del locale ospedale, da restituire a Panfilo in prossimità dei primi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] il M., Pietro Avogadro e Bartolomeo Caprioli.
Negli anni successivi, di S. Lorenzo di Cremona. Un’altra iniziativa .5: Libro dei privilegi (sec. XV), cc. 5-9, 265-281; C. da Soldo, Cronaca, a cura di S. Brizzolara, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Malaspina, B. Gambacorta, Ippolito da Parma - compaiono personaggi come Bartolomeo di Jacopo, corrispondente di Petrarca 11507, cc. 81v-82v), accompagnò Melchiorre de' Cappelli a Cremona, dove si trattenne per diversi mesi.
Non superando il limite ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] il Procaccino da Bologna» per affreschi da eseguire nella chiesa di S. Pietro al Po di Cremona. Nella lettera ; A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, ottobre-dicembre 1959, n. 8, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] in crisi, viene rinvigorito da un linguaggio che risente delle innovazioni di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini e, a Eleuterio Pagliano, autore de la Musica popolare, Bartolomeo Giuliano, artefice della Musica seria e Francesco Valaperta della ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] guidato da Giacomo Caldora, con Francesco Sforza, Micheletto Attendolo, Bartolomeo Colleoni e Luigi da A. Minto, Cabrino Fondulo, Cremona 1896, pp. 44, 59, 62, 97 s.; P. Vigo, Due documenti relativi a Gianfrancesco da Tolentino, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] e di altri paesi vicini a Cremona nello Stato di Milano. Ebbe il aprile, il D. e i compagni furono ricevuti da Urbano VIII in due udienze: una pubblica il 4 il 24 maggio '29, il colonnello Bartolomeo Sartore, anche lui torturato e scarcerato. Ma ...
Leggi Tutto