• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [363]
Storia [148]
Arti visive [112]
Religioni [72]
Diritto [43]
Letteratura [41]
Diritto civile [32]
Musica [24]
Geografia [14]
Medicina [14]

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] Milano, il C. fu munito, insieme con Francesco da Landriano e con Bartolomeo Caimi, di una procura ducale, per condurre il figlia del duca con lo Sforza era avvenuto il 24 ottobre a Cremona e precedentemente, il 6 dello stesso mese, il C. insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

domenicana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

domenicana, scuola Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] tradizionale, si pose fin da subito il problema della filosofia aristotelica (Rolando di Cremona) e dell’utilizzo logico della ma anche sulla stessa impostazione tomista. I domenicani (Bartolomeo Medina, Bañez) aderirono, infatti, con decisione alla ... Leggi Tutto

CHIESA, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Innocente Angela Guerra Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] A. Rinaldi di Cremona (l'amicizia tra i due artisti, oltre che da un lungo sodalizio artistico, è confermata da un ritratto ad olio . Intorno al 1850 è da datare la decorazione dell'oratorio dei SS. Bernardo e Bartolomeo a Brusata di Novazzano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIAGO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo Guglielmo Gorni Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] l'8 aprile 1480, con i colleghi Bartolomeo Calco e Alvise Becchetti, venne designato da Ludovico il Moro, reggente del ducato in -sforzesco, Milano 1968, p. 211. Il C. fu incluso da F. Arisi in Cremona literata, I, Parma 1702, p. 301; ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Vincenzo ** Nacque a Cremona da Bartolomeo, di nobile famiglia, intorno al 1410, e si dedicò agli studi giuridici. Nel 1437 compare per la prima volta al servizio di Francesco Sforza come cancelliere, [...] L'A. passò quindi nel 1446 a Venezia, ove rappresentò gli interessi del conte, adoperandosi per ottenere maggiori aiuti da parte della Repubblica, e spesso consigliando al suo signore movimenti militari o iniziative politiche. L'anno seguente passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO SFORZA – UMANESIMO

ALBERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERIO (Adelberio) Bruno Fava Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] una questione sorta tra quel monastero ed il vescovo di Cremona, a proposito della chiesa di Cicognara: la sentenza di . Maria del Reno e i monaci di S. Bartolomeo di Ferrara), nel 1160 ottenne da Federico I un diploma con cui venivano confermati ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Carate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carate Gian Luigi Barni Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] decisione della vertenza tra la chiesa di S. Bartolomeo in Bosco e il monastero di S. Maria i patti di alleanza con Cremona, Brescia, Bergamo, Lodi; nel uno dei rettori della Lega Lombarda, riceve da Alberto de Summa, legato della Sede Apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Pellegrino Alessandro Simili Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] e l'ampia fama di cui godeva ai suoi tempi. Morì a Cremona nel 1493. Non molto degna di fede è l'unica nota di biasimo a noi giunta: proviene da un altro medico, il veneziano Bartolomeo dal Sarasin, il quale durante il soggiorno del B. a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali