• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [356]
Storia [125]
Arti visive [90]
Religioni [57]
Letteratura [34]
Diritto [23]
Diritto civile [21]
Musica [19]
Medicina [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] convento pisano di S. Caterina, forse su esortazione di Bartolomeo da San Concordio, che in quel convento viveva, o più umanista alle Epistole di Seneca, forse opera di Gasperino Barzizza (Cremona, Bibl. governativa, ms. Gov. 128, ff. 123r-150r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELINI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire Massimo Ceresa Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti. Non è dato peraltro confermare su basi [...] sotto varie forme. Da segnalare la presenza contemporanea di un altro Pietro Martire da Cremona, canonico lateranense, attestata con bellissimo ordine disposte, Roma 1610, stampato da Bartolomeo Zannetti ad instanza di Giovanni Antonio Franzini ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Empoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa) Julius Kirshner Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Fondo S. Francesco, n. 1, c. 6r). Bartolomeo da Pisa lo annovera fra i confratelli che ricevettero a Oxford francescani trascritti da P. Riccardo Pratesi, in Studi francescani, LXII (1965), p. 390; Id., Fr. Guglielmo Centueri da Cremona, Trattato "De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] seconda metà dei sec. XIII e morì nel 1302 - e Bartolomeo, figlio di Matteo, che fu il primo domenicano pisano a avevano tenuto lezioni di diritto civile il C. e Osberto da Cremona; ma dal documento non emerge con sufficiente chiarezza se ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] suoi primi anni di vita; la stessa provenienza da Cremona, accolta dagli editori della Vita Francisci Sfortiae di P.C. Decembrio, gli recanatese, Recanati 1895, ad ind.; B. Bellotti, Vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 22, 122, 139, 147; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] supporre che a quest'epoca risalga l'esilio da Cremona per debiti cui accennerà il Gadio dieci anni dopo (Puerari, 29 nov. 1964, e 1967, p. 144 nota 159) scrivendo che Bartolomeo in quel periodo sostituì a Cremona il fratello. E d'altra parte possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] Bibbia il testo della Lettera di Aristea, nella versione di Bartolomeo Della Fonte. All'opera comune di G. e di Filippo , 4765), le due stampe di Vita et transitus s. Hieronymi di Eusebio da Cremona (IGI, 3734, 3735) del '75 e del '76, la Legenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Cacciaconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes) Norbert Kamp Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] sede di Amalfi a quella di Cosenza l'arcivescovo eletto Bartolomeo Pignatelli. Per aver accettato dalle mani di un re vescovo di Parma di far allontanare da Cremona il candidato già ricusato nel 1249 da Innocenzo IV, ma nuovamente proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] s. Francesco d'Assisi e s. Bernardino da Siena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio o a Giovanni Marco di Bartolomeo da San Vito (ibid.). Dopo questa data non si hanno più notizie su Giovanni Battista da Udine. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] finire del 1457 ordinò al suo vicario generale, Bartolomeo da Busseto, di confermare l'elezione del preposito della giacché il successore, Bernardo Rossi, già vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolo II l'8 ottobre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali