GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1° apr. 1389, presentato dai dottori BartolomeodaSaliceto e Francesco Ramponi, ottenne la licentia di preziosa rete di rapporti con alcune famiglie di spicco della corte estense, come i da Sala e i Sacrato, e con lo stesso Niccolò, che il 27 febbr ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] dall'opera di B. e riportano brevi squarci dei capitoli dedicati a Michele Ariprandi (?), BartolomeodaSaliceto, Gian Luigi Lambertazzi, Antonio da Sant'Angelo, Francesco degli Ubaldi, Nicolò De Gennari, Prosdocimo Conti, Francesco Ramponi, Gian ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] la tutela della madre e del fratello Bartolino. Fu avviato allo studio del diritto e, secondo una testimonianza di BartolomeodaSaliceto, avrebbe avuto fra i suoi maestri Iacopo Baldovini (In primam et secundam Codicis... l. si qua mulier C. de ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Cino, Bartolo, Baldo, Angelo degli Ubaldi, Giovanni d'Andrea. Ci imbattiamo inoltre in BartolomeodaSaliceto, Pietro d'Ancarano, Antonio da Budrio, Domenico da San Gimignano, Matteo Mattesilani; presenti tutti i suoi maestri, salvo Onofrio Bartolini ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dubbio quello di colpire ideologi e scrittori al C. più vicini nel tempo: uno di essi è certamente BartolomeodaSaliceto, il giurista che nelle sue opere si era dimostrato strenuo fautore dell'indipendenza e della supremazia dell'autorità imperiale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] con lo stesso carattere romano, anch'esse completamente prive di note tipografiche, a eccezione del Super nono libro Codicis di BartolomeodaSaliceto (159 fogli; IGI, 8506), che reca l'indicazione del luogo e dell'anno di edizione (Perugia 1475).
L ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] del dottorato, di cui il L. ricevette le insegne daBartolomeodaSaliceto il 25 giugno 1403, gli consentì l'accesso nel corpo il rendiconto della Collettoria. Il 20 novembre il L. partì da Bologna per Costanza, dov'era riunito il concilio, e vi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] si assunse l'impegno di provocare la delibera del Consiglio generale. La reazione del governo fu estremamente decisa. BartolomeodaSaliceto, che quasi spontaneamente aveva rivelato agli Anziani gli scopi dell'iniziativa, fu bandito dalla città e gli ...
Leggi Tutto
MARCO daSaliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone daSaliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] osservazione di Filippini, che intende distinguere la famiglia di origine di M. da quella dei più celebri giuristi Carlo e BartolomeodaSaliceto, appartenente alla nobiltà guelfa bolognese e insediata nel più antico nucleo urbano; tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] gli Anziani e consoli passarono all'azione. Alcuni congiurati - Giovanni Isolani, Melchiorre daSaliceto e Ugolino da Panico - furono arrestati e giustiziati; BartolomeodaSaliceto ebbe salva la vita, ma venne indotto ad abbandonare la città; il G ...
Leggi Tutto