GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano BartolomeodaSanConcordio (cfr. Th. Kaeppeli, Scriptores Foralosso, Roma 1974, pp. 335 s., 367, 387-389; S. Caterina da Siena, Lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, pp. 1448-1455 ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Quaranta del Trecento (le iniziali figurate nella copia scritta nel 1343 degli Ammaestramenti degli antichi di BartolomeodaSanConcordio, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Castiglioni 3 e quelle del Graduale già a Capraia, oggi all’Archivio ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , chiese l'abito domenicano e nel 1347 entrò nel convento pisano di S. Caterina, forse su esortazione di BartolomeodaSanConcordio, che in quel convento viveva, o più probabilmente seguendo l'esempio del concittadino e compagno Gerardo Sismondi ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sunt orationes Misse", il D. possedeva infatti la Summa de casibus conscientiae, il manuale per confessori composto daBartolomeodaSanConcordio, e la Summa confessorum di Riccardo di Pennafort, un Liber de sacramentis, biografie di santi - come la ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] a procurare al marchese B. Puoti, suo amico, le traduzioni da Sallustio di BartolomeodaSanConcordio. Rimase in esilio fino all'ottobre del 1828, allorché fu graziato da Francesco I dopo reiterate suppliche del padre e della suocera; riconoscente ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] -235; Appunti sul "Sallustio volgarizzato" di BartolomeodaSanConcordio, in Giorn. storico della letteratura italiana, ormai pienamente maturo il metodo storico-filologico che gli veniva da Parodi e Rajna.
Questa cospicua e diversificata mole di ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] come lo zio Giordano da Pisa, e come Domenico Cavalca, BartolomeodaSanConcordio, Simone da Cascina, confratelli nel ad aver comuni il nome, la patria e l’Istituto di San Domenico, fiorirono anche nello stesso tempo e convissero nel Convento di ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , Norimberga circa il 1495, Vienna circa il 1496) essi furono compresi nel supplemento di Nicola da Osimo alla Summa (Pisanella) di BartolomeodaSanConcordio, godendo così di un grandissimo numero di edizioni a partire dalla prirna, veneziana, del ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] , all’edizione de Il Catilinario e il Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati per frate BartolomeodaSanConcordio (Napoli 1827), pubblicazione da lui sovvenzionata.
Nel 1827 lasciò Napoli e, risalendo la penisola, passò per Roma, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] dai primi secoli della letteratura italiana fino al Settecento: volgarizzamenti di classici e della Bibbia, testi di BartolomeodaSanConcordio, A. Lancia, G. Sermini, F. Serdonati, C. Strozzi, L. Domenichi, S. Bargagli, L. Salviati, G. B. Guarino ...
Leggi Tutto
rammendare
(pop., raro, rimendare) v. tr. [comp. di r- e ammendare] (io rammèndo, ecc.). – 1. Riparare un tessuto o un lavoro a maglia strappato, tagliato o bruciato, o molto logoro e liso, riprendendone e riallacciandone i fili, o ricostituendoli...
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...