GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ; quindi, dopo circa tre anni, presso lo zio materno Bartolomeo Ranzo, giudice nella stessa città, che il G. seguì anche evangelizzazione del Nuovo Mondo, secondo i progetti di Bartolomé deLasCasas, che egli aveva appoggiato fin dal 1519-20. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Emanuele I e del suo intermediario, Giuliano di Bartolomeo del Giocondo, fiorentino residente a Lisbona, sono indicati privilegi. Di qui la reazione di fra Bartolomé delasCasas che nella Historia delas Indias (terminata nel 1561, ma pubblicata nel ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] los virreyes lugartenientes del reino de Nápoles y delascasas tocantes a su grandeza (1634), a cura di E. Fernández de Navarrete, Madrid 1853, pp. 50, 62 s.; F. de Vico, Historia general de la isla y reyno de Sardeña, VII, Barcelona 1639, c. 56rv ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] e protettore di Vivaldi; Tigrane (dramma di Bartolomeo Vetturi) fu dato in febbraio, con dedica de los fondos y obligaciones de la Corona en cada un año regulado por el de 1758», dove pure sono citati i nomi di «otros que no sirven en lasCasas ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] de la naturaleza…, Città del Messico, 1615; Rerum medicarum Novae Hispaniae Thesaurus, Roma, 1651; G. Gabrieli, Bartolomeo F. Iñiguez Almech, Casas Reales y Jardines de Felipe II, Madrid, historia delas plantas de nueva España de Francisco Hernández ...
Leggi Tutto