• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [61]
Storia [23]
Letteratura [19]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto commerciale [4]
Economia [3]

CASTELLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Silvestro Gino Benzoni Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche. Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] i Capra e i Da Porto; troppo rapidi ed eccessivi gli arricchimenti dei “cittadini nuovi”, boriosi e dimentichi “della lor prima quanto avevano fatto Francesco Sansovino per Venezia, Bartolomeo Burchelati per Treviso, Bernardino Scardeone per Padova, ... Leggi Tutto

PAGELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Bartolomeo Achille Olivieri PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] nozze Nicolino Trissino e il fratello Lionello sposò Chiara di Vincenzo Capra, nipote per parte di madre del poeta Antonio Loschi, In un secondo momento si unì alla società Bartolomeo da Valdagno, rettore della chiesa di S. Stefano a Vicenza. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] all'opera De balneorum naturalium viribus di Bartolomeo Viotto, il quale gliene rese atto con Argenterio, il Bucci, il Gambarana, il Capra, il Bocco. Né il compito del B del B., uno tra i più alti dello Studio, conobbe un aumento di ben 100 scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Virginia Elena Bonora NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] dell’Ordine maschile dei barnabiti, fondato nel 1533 da Giacomo Antonio Morigia e Bartolomeo cura di L. Antonielli - C. Capra - M. Infelise, Milano 2000, pp. 114-136; R. Bacchiddu, in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi ... Leggi Tutto

SIGONIO, Vicenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Vicenzo Fabio Marri SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] di ‘difese’ delle donne inaugurata in Ferrara e Mantova (ad esempio da Bartolomeo Goggio, Vincenzo in G.F. Capra, Della eccellenza e dignità delle donne, Roma 1988, pp. 5-53; G. Bodon, Enea Vico fra memoria e miraggio della classicità, Roma 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MOÏSE BRIQUET – SAN GIORGIO DI PIANO – ELEONORA D’ARAGONA – LUDOVICO DOMENICHI – VINCENZO VALGRISI

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco Claudia Corfiati TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] 16) e Raffaele Zovenzoni (Istrias I, 15). Bartolomeo Paganelli (Elegiae III, 5) descrive dettagliatamente la A. Della Guardia, Gaspare Tribraco de’ Trimbocchi, maestro modenese della IIa metà del secolo XV, Modena 1910, pp. 85-93; L. Capra, Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – FRANCESCO II GONZAGA – GALEAZZO MARESCOTTI

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo Boris Ulianich Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] la Riforma, e in seguito ai furori della notte di S. Bartolomeo aveva perduto la maggior parte dei suoi averi. Il B., educato nella religione Difesa... contro alle calunnie et imposture di Baldassar Capra Milanese, ebbe modo di vedere allora "diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRAMORO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO, Filippo Gianluca Battioni – Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] 6 marzo 1490, quando Aloisio Capra si obbligava per l’arcidiaconato della cattedrale milanese, vacante per la ), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; Bartolomeo Scala: Humanistic and political writings, a cura di A. Brown, Tempe (AZ ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI LANFREDINI

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Bosco; identiche copie, pure riferite a Naselli, sono in S. Bartolomeo a Rovigo (Romagnolo, 2000). In S. Giorgio si assegnano a della Pinacoteca civica di Cento (Giovannucci Vigi, 1988) il pastore seduto deriva dal Giove allattato dalla capra ... Leggi Tutto

ROVIDA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIDA (Rovidius), Cesare Ugo Rozzo ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi. Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] curare la stampa delle sue opere (secondo le indicazioni di Argelati, 1745, col. 1248). Di particolare importanza fu la sua biblioteca, dove era confluita quella di Ottaviano Ferrari, inizialmente lasciata in eredità all’amico Bartolomeo Capra; la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – BARTOLOMEO CAPRA – FILIPPO ARGELATI – MARIO APOLLONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali