CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] pp. 28-32. Con I libri santi illustrati e difesi co' riscontri delle medaglie antiche, in Opuscoli, s. 1, I (1857), pp. 5-43 Pubblication des ouvrages de Bartolomeo Borghesi. Deuxième rapport erudita che finì con lui.
Fonti e Bibl.: Presso la Bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] fonte di stimolanti riflessioni, su questioni economiche di grande rilievo. È generalmente ricordato per aver anticipato di oltre un secolo (rispetto alla nascita dell casa di zio Celestino ospita personaggi come Bartolomeo Intieri. È l’epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] collocamento a riposo.
Nel 1568 per le istanze dell'A. venne istituito il Giardino dei semplici nel recinto e il 1621, e poi da Bartolomeo Ambrosino (1637-42). Il Musaeum istintivamente, che la natura è la fonte cui ci si deve rivolgere, per ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] registri comunali erano affidati ai canonici regolari di S. Bartolomeo, mentre nel 1247 il comune prendeva sotto la a cura di A. Bonardi, 1905.
Tra le fonti edite si segnalano ancora le raccolte dell'erudito bassanese G.B. Verci: Storia degli Ecelini ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e il donatore, già sull'altare destro della parrocchiale di S. Bartolomeo a Trino Vercellese (Quazza, p. 268). 1984; Id., Renaissance, 1984; Romano, 1986, pp. 284-289).
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Documenti e notizie intorno gli artisti vercellesi, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di Antonio e la dura materia lapidea della plastica di Bartolomeo sotto i colpi della luce e del colore di Bellini. Cristoforo dal polittico della Scuola dei mercanti a S. Maria dell’Orto (riferito a Cima, anche sulla scorta dellefonti antiche, da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] i suoi concetti più importanti alla fontedelle costruzioni astratte del De institutione musica di Boezio (480 ca.-524/525), di alcuni brani dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio e infine delle enciclopedie di Marziano Capella (prima metà ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] anche la prebenda di San Bartolomeo al Corso degli Adimari in Firenze, una delle poche ottenute da Niccolò V 1995, pp. 401-407, in forma completa e comprensiva dell’ordo operis e della rassegna dellefonti da Tomè, 2014, pp. 61-64 con confronto con ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] nella forma esagonale del fonte in un battistero che sorgeva , più conciso, in quella di S. Bartolomeo a Barcola (Ruaro Loseri, 1985, pp I mosaici di S. Giusto a Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., 44, ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] della composizione sotto la guida dell'organista e compositore lucchese Giuseppe Guami. I contatti con quest'ultimo debbono risalire al periodo in cui il B. si trovava nel monastero dei SS. BartolomeoFonti e Bibl.: Bologna, Arch. battesimale della ...
Leggi Tutto