BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] 89), eseguita con l'aiuto di Bartolomeo di Giovanni, che ne dipinse la predella e parte dello sfondo, e il ritratto di Giovanna pittore fiorentino (I, Firenze 1878, p. 452), cita, come sua fonte di informazione, un libro di Ricordi del B. che si deve ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] consideriamo le poesie della Scuola lì trascritte, possiamo distinguere tra i testi documentati anche da altre fonti e quelli tramandati Betto Mettefuoco, Ciolo de la Barba, Folcacchiero, Bartolomeo Mocati, Caccia, Carnino Ghiberti, Petri Morovelli, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di Giovanni di Corraduccio, maggiore esponente, accanto a Bartolomeo di Tommaso, della cultura figurativa locale in età tardogotica. Un gruppo di dal pittore è agevolata dalle notizie fornite dalle fonti cinque-seicentesche (Vasari, fra Ludovico da ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] canzone Sacrifizio di Gefte e il sonetto Eva che specchiasi al fonte, entrambi perduti, e, nel febbraio 1769, un’ecloga dialogata un elogio dell’abate Bartolomeo Lorenzi. Qualche mese dopo diede alle stampe anche la versione delle Argonautiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] , come Bartolomeo Mastri (1602-1673) e Giuseppe La Napola (1586-1649), i quali individuano la soluzione della controversia nel del linguaggio; pochi sono gli sviluppi della logica formale. Per quanto riguarda le fonti, fermo restando che la base resta ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ma non necessariamente l'apprendistato - a Padova nella bottega di Bartolomeo Bellano. Il Gaurico (p. 261) riferisce che egli fonte).
La prima opera indipendente importante e documentata è di carattere architettonico: il progetto per la cappella dell ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] originalità. Alcune dellefonti additate (cfr. per es. A.F. Ozanam, D. et la philosophie catholique au trezième siècle, Parigi 1839, 70-71 e 325-342; C. Piana, Le questioni inedite " De glorificatione Beatae Mariae Virginis " di Bartolomeo da Bologna ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] 1418 sposò la sua prima moglie Francesca, figlia del tintore Bartolomeo dai Osei, che intorno al 1422 si occupò di comprare in pingere in recenti».
Sul fronte della grafica, visto l’insistito riferimento dellefonti e dei documenti alla nutrita ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] monografia di Luigi Pungileoni (1822) la principale fonte di conoscenza riguardante Santi furono le Vite di Evangelista di mastro Bartolomeo di Pian di Meleto, ibid., IV (1901), 9-10, pp. 193-197; E. Calzini, Della scuola pittorica urbinate ( ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] rilievo marmoreo con la Natività di Nostra Donna,ma le fonti non concordano su quanto del rilievo sia opera del Bandinelli Kunstwiss.,III(1910), pp. 112-14 (per l'Ercole e Caco);G. Poggi, Della statua di Orfeo di B. B.,in Riv. d'Arte,IX(191-618), pp. ...
Leggi Tutto