PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fonte battesimale del duomo di Massa Marittima (Markham Schulz M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, passim; Ara d’altare della Ss. Annunziata di Firenze, in Il Museo ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Giovanni Bosco e rimase colpito dal collegio degli Artigianelli del Murialdo e dalla piccola Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo, che costituirono per lui fonte d'ispirazione per le opere in Valle di Pompei. L'attività del L. continuò anche ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] viene menzionato tra i «cittadini di autorità» insieme a Bartolomeo Valori, Nerone di Nigi, Neri Capponi e Lapo Niccolini alla natura della guerra, agli equilibri di una società socialmente complessa, ai modi della politica.
Bibliografia: Fonti: P. ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] 29 dicembre 1641 nell’inventario dei quadri della collezione di Bartolomeo Carminati furono annotati tre dipinti del maestro e in Anton Maria Vassallo, 2018, pp. 50 s., nota 59).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] naturalistiche e mineralogiche), la biblioteca e l’archivio.
Fonti e bibliografia
Fonte principale per la ricostruzione della biografia di Luigi Tadini e dell’Accademia è l’Archivio storico dell’Accademia Tadini di Lovere che ne conserva l ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] a Venezia, dove ebbe un incarico in S. Bartolomeo, chiesa della comunità germanica; l’attività di organista in questa sede B.V.M. in coelum assumptæ (6 mottetti) 1764.
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio storico diocesano, Parrocchie soppresse nel 1768 ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] sguardo dell’intellettuale contemporaneo. Le Istorie fiorentine, il Principe, l’Arte della guerra, i Discorsi sono una fonte d’ 55, in cui B., rivolgendosi al dedicatario (il conte Bartolomeo di Canossa), gli ricorda di quando si erano ritrovati a ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] una certa apertura nella selezione dei modelli e dellefonti.
L’esordio professionale deve collocarsi non più fonti più antiche – dovrebbe infine risalire la pala firmata con La Vergine in trono con il Bambino e i ss. Antonio da Padova, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] ) che una fonte cronachistica (G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, II, De la alegerea dogelui Marino Morosini la moartea dogelui Bartolomeo Gradenigo (1249-1342), a cura di Ş.V. Marin, 2009, p. 131) attribuisce a Soranzo al momento della elezione a doge ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] Morto per la chiesa senese di S. Maria della Scala (antependio dell’altare maggiore, iniziato nel 1671), il cui bozzetto Maria il Giovane, figlio di Giovanni Maria, fratello di Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto