BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] malato; nel 1467 rilascia quietanza, insieme a Bartolomeo Caporali, per un polittico con Madonna con Bambino due dalla Confraternita della Giustizia e altre due da S. Francesco al Prato) andranno collocate infatti intorno al 1450-65.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] Giordano, e a Francesco Semplice di Canelli, padre di Bartolomeo, tutti investiti della dignità comitale e di elevate funzioni a corte. Solo di pressione costituito dagli zii e dai cugini materni.
Fonti e Bibl.: Niccolò di Jamsilla, Historia de rebus ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] direttore medico Bartolomeo De Battisti ripristinò l’insegnamento dell’anatomia, nel quadro della ricostituzione delle scuole Acerbi, medico milanese amico di Alessandro Manzoni.
Fonti e Bibl.: E. Acerbi, Della vita e degli studii di G. B. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] nel filone della pittura decorativa, ariosa, libera, già settecentesca, di Gregorio De Ferrari e di Bartolomeo Guidobono, Secondo la stessa fonte, morì cieco nel 1714. Lavorò con il padre intorno al 1664 alla decorazione ad affresco della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] finora non s’è mai visto da nessuna parte», P. Bracciolini a Bartolomeo Fazio, 23 nov. 1447, in Id., Lettere, a cura di la «esperienza delle cose moderne» e la «continua lezione delle antiche» (Principe, Dedica, 2).
Bibliografia: Fonti: J. Bracciolini ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] insieme con il B., di Leonardo Bellanti, Mariano Chigi e Bartolomeo Sozzini, alcuni tra i più influenti personaggi senesi del tempo. Subito di Stato, XXV [1965], p. 67)
Fonti e Bibl.: A. Allegretti, Diari delle cose sanesi del suo tempo, in L. A ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] largo impianto potrebbero effettivamente appartenere ad un artista più giovane che cerca di adeguarsi allo stile più aulico dell'arte cinquecentesca.
Fonti e Bibl.: M. Levi d'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] Nel campo bolognese rifulge il coraggio di Antonio Lambertazzi e della bella Minerva Malatesta; dopo la vittoria di Fossalta, i traccia di satira antimodenese dopo i primi quattro canti. Fonte principale del poema è piuttosto l'Historia dei fatti ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] 22 ottobre 1460, risulta coniugato con donna Lucia di Bartolomeo Possato; e il titolo di "magister", che gli abitava a Venezia, in una casa della confraternita di S. Marco. In quello stesso anno moriva.
Fonti e Bibl.:P.Paoletti, L'architettura ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] il controllo dell'autore. Tra i testimoni all'atto vi è un altro dei Calepio, Bartolomeo, canonico della cattedrale di lavorò anche a un vocabolario latino-italiano, restato manoscritto.
La fonte materiale e ideale del dizionario del C. è data dalla ...
Leggi Tutto