BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] Baldinucci per ritratti fatti a Roma e altri a fresco della famiglia Ubaldini a Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centr., ms 24; M. Marangoni,Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di natura morta ...
Leggi Tutto
Numa Pompilio
Emanuele Cutinelli-Rendina
Solamente nei Discorsi M. nomina il mitico secondo re di Roma. In I i 22, I xix 2, 11-13, e I xlix 2, N. non è, con Romolo e «gli altri», che un elemento nella [...] di analoghe preoccupazioni teoriche e sulla base delle medesime fonti, come le osservazioni di Poggio Bracciolini (→) rilevato che proprio a Bernardo Machiavelli, padre di Niccolò, Bartolomeo Scala (→) nel suo dialogo De legibus et iudiciis (1483 ...
Leggi Tutto
Naude, Gabriel
Naudé, Gabriel
Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] arriva a giustificare la strage di S. Bartolomeo; Bibliographia politica, 1633, opera più marcatamente erudita). È questa dunque la caratteristica del libertinage érudit di N.: l’utilizzazione dellefonti antiche per affrontare problemi contemporanei ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prendere visione diretta dellefonti originali della cultura visiva improntata alla reviviscenza della scultura antica: principe della Chiesa Paolo e, ai piedi del Giudice, i grandi martiri Lorenzo (arso vivo) con la graticola, Bartolomeo (scuoiato ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] , insegnò teologia nel 1217-18. Generale dell'ordine nel primo capitolo (Bologna 1220), l'appellativo). Fu a Luceoli e a Fonte Avellana (sotto s. Pier Damiani), poi 'Abruzzo, nel Lazio; fu abate di S. Bartolomeo di Trisulti (fond. 995-996) e di ...
Leggi Tutto
Scultore e orafo (m. dopo il 1125), attivo a Liegi. L'unica opera sicuramente sua è il fonte battesimale (la sistemazione attuale non corrisponde a quella originale) della Chiesa di S. Bartolomeo a Liegi, [...] , adorno di rilievi che sono tra i massimi capolavori della plastica medievale, e che nella naturalezza classica e nella grandiosa in parte dalla tradizione carolingia, preludono allo sviluppo dell'arte mosana. Nello Schnütgen Museum di Colonia si ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1425 circa), il più importante fra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per S. Pietro (1445); eseguì poi (1447) il fonte battesimale del duomo di Empoli, di spirito donatelliano, [...] quindi (1450-51) lavorò con Maso di Bartolomeo al portale di S. Domenico di Urbino e (1461-64) fornì della cornice a palmette e candelabri la cancellata di bronzo per la cappella della Cintola nel duomo di Prato. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed eleganti nel rilievo, a Reggio, quelle di Bartolomeo Spani; ad Ascoli, fogli, le staffe sono di forma rettangolare (fr. lingotières en fonte); se è destinata per fabbricare fili, le staffe, per l' ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] Nel 1525 si reca a Bologna per il monumento a Bartolomeo Barbazza nella basilica di S. Petronio, lavoro rimasto in l'agreste letizia dell'arte del Tr. si rispecchia nelle fontane delle ville di Castello e della Petraia. Nella fonte di questa villa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 1489 aveva accolto con favore e iniziato trattative con Bartolomeo Colombo, venuto alla corte inglese a chiedere appoggio al 1931 si è giunti al 14° vol. della 5ª serie).
Tra le fonti, fondamentali le raccolte iniziatesi sotto la direzione del Master ...
Leggi Tutto