ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] da Sèvres escono quei deliziosi piccoli bibelots che trovano inesauribile fonte d'ispirazione nella vita del tempo, l'oreficeria, , delle forme. In Russia dal 1740 al 1755 abbiamo il pieno fiorire del rococò. Per l'influenza di Bartolomeo Rastrelli ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] le donne di condizione libera si recavano al fonte), per appendervi doni votivi alle divinità protettrici della Villa Albani oggi Torlonia (1737) l'arco sorretto da colonne secondo un motivo usato con diverse proporzioni già fin dal 1634 da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] del Vangelo, che al suo tempo ebbe grande fama.
Bartolomeo Pinelli eseguì numerose litografie. Una sua serie illustra I arti, XLIV (1826), pp. 295-366 (è la fonte unica sulle origini della litografia in Italia e più specialmente a Roma); Litografia ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] bocca ad un apostolo (Bartolomeo, Barnaba, Tommaso, ecc.) o direttamente ad un maestro della setta (Basilide, Marcione, 250, forse per opera di un egiziano, in lingua greca; le sue fonti sarebbero l'Apocalisse di Pietro, di Elia, di Sofonia (cfr. R. ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] nel secolo seguente, il bolognese Bartolomeo Bocchini, detto Zan Muzzina. della plurigenesi, problema che fu già agitato, con poco o punto effetto, per tutti i gerghi. Si sa che era opinione di G. Borrow che si dovesse risalire a un'unica fonte ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] di frottole, quali furono i citati Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino, veronesi come Michele Pesenti, Giorgio Porta, Antonio e alle adulterazioni della poesia del Petrarca, i musicisti d'Italia cominciano ad abbeverarsi alla fonte: così nell' ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] fatto ipotizzare che la sede della produzione di immagini sia localizzata nei lobi temporali (Bartolomeo 2002). Pylyshyn (2003) . Rimane ancora aperto il problema di quale sia la fonte di questa immaginazione creativa che riorienta la percezione. Il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] sue Madonne e un gusto sottile della decorazione, uniche note positive nella sua arte priva di più profonda sostanza. Essa non presenta fasi di organico sviluppo dal fonte battesimale di S. Maria a Monte in Toscana (1467) all'attività nel Montefeltro ...
Leggi Tutto
URQUIZA, Justo José de
P. A. B.
Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo de la China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza [...] . La situazione finanziaria della confederazione era molto difficile, poiché la quasi unica fonte di reddito - le Buenos Aires V. Alsina. U. riportò una vittoria su Bartolomeo Mitre, ministro della guerra di Buenos Aires, sul campo di Cepeda (23 ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] Domenico una "pila ad uso di fonte" e una balaustra con figure di angeli della Corsica; e nello stesso torno di tempo fece per il palazzo di San Giorgio un rilievo con l'immagine del santo. Nel 1495 Francesco Pamoleo gli ordinò la tomba di Bartolomeo ...
Leggi Tutto