La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 39-87). V. anche Bartolomeo Cecchetti, La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I-II, Venezia Nicola Raponi, I veri promotori del convegno di Molveno, "Fonti e Documenti" [Centro Studi per la Storia del Modernismo], ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , che avrebbe privato, se accolta, molti stampatori di una fonte sicura e tranquilla di reddito (64).
Si sentiva peraltro la particolarmente convenienti, sia della carta veneziana, sia della stampa stessa (95).
Bartolomeo firmava i suoi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] base nell'ampio deposito-magazzino sito a S. Bartolomeo - e detto fondaco dei Tedeschi - dove custodivano Romanie, pp. 191-198.
283. Lamberto Pansolli, La gerarchia dellefonti nella legislazione medievale veneziana, Milano 1968, pp. 195-204.
284 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] una fonte d'occupazione, ma il principale strumento divulgativo nella diffusione delle conoscenze , Prefazione a I Capitolari, II/1, p. XLVII n. e p. CVII; Bartolomeo Cecchetti, Le industrie in Venezia nel secolo XIII, "Archivio Veneto", 4, 1872, p ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] va rintracciato in un immaginario borghese, alimentato da fonti letterarie, che associa la proletaria alla sessualità e Silvestri; la stessa aveva fondato, con Bartolomeo Sandri, la Società veneziana delle donne per gli interessi cattolici, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu considerata una fonte inesauribile di conoscenze nel campo dell'astronomia e dell'astrologia; infatti, fu 1256 ed edito a Venezia per Ratdolt nel 1485.
Michele Scoto, Bartolomeo da Parma e Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] esegetico- esplicative, filologiche e l'individuazione dellefonti culturali non strettamente storiche (poetico-letterarie cui scia si situano i successivi proclami filoveneziani di Bartolomeo Cavalcanti, un altro fiorentino. Un tasto battuto e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] (per alcuni anni è ispettore dellefonti di Recoaro) più tardi membro della municipalità democratica valdagnese (97). I di S. Bartolomeo dei poveri prigioni, la fraterna dei Catecumeni, l'accademia dei nobili e le fraterne delle varie comunità ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] prefetto: "Il protrarsi della situazione è fonte di sfiducia in tutti gli strati della popolazione verso l'attuale realizzazione di una nuova arteria in pieno centro, tra campo S. Bartolomeo e campo SS. Apostoli, lunga circa 250 metri, con la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e integrazioni che dipendevano dalla lettura delle "fonti" presupposte e miravano a confermare la Cfr., a questo proposito, E. GUIDUBALDI, Bartolomeo da Bologna, in ED, I, pp. 526-7, con i riferimenti ai lavori dello Olschki e del Piana.
[26] Cfr. ...
Leggi Tutto