FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] . 492, 9041F) che la Masetti (1962) ascriveva a Bartolomeo dovrebbero invece spettare al F., al quale il Thiem assegna a Ciro Ferri), nonché l'Allegoria della poesia (Frankfurt, Städelsches Kunstinstitut, Inv. 616).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] fosse inviata a Vienna al genero e collaboratore Gaetano Fanti.
Fonti e Bibl.: Il C. è citato in tutte le guide Ragghianti, Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carrara di Bergamo, Milano 1963, pp. 42 s.; B. Heinzl, Bartolomeo Altomonte, Wien 1964, p. ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] entro un anno, insieme a Desiderio da Firenze, il coperchio bronzeo del fonte battesimale di S. Marco. Nel '46 l'opera, consistente in otto donatellismo - tramandato anche da Bartolomeo Bellano da Padova - della scultura padovana del Cinquecento ( ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] I marmi sono conservati oggi all'Ashmolean Museum, privi delle aggiunte settecentesche tolte nel 1887 per volontà dell'allora direttore Percy Gardner. Tuttavia, grazie al raffronto comparato dellefonti (Vertue, 1758; Michaelis, 1882) e alle tavole ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] del fiorentino Maso di Bartolomeo, artista vicino a Donatello, Michelozzo e Luca Della Robbia, impegnato nell’allestimento Notarile antecosimiano, 7307, ser Chiarissimo Fiaschi, c. 166r-v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze [ASF], Arte dei ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dimostrano i suoi testamenti - del 1683 e dell'11 febbr. 1686 - con i quali lasciò Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. . Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, p. ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , Giovanni di Taldo, Giovanni Battista di Bartolomeo Alberti e Girolamo del Pacchia. Tali tavole tutte le robe mobili et immobili" dell'artista, che doveva dunque essersi spento qualche tempo prima (Coor, p. 152).
Fonti e Bibl.: E. Carli, Scultura ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] della chiesa dell'ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, riferendolo al periodo finale della sua attività.
Per la ricostruzione dell dalla bottega dei Maganza nei decenni successivi.
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] l’affrescatura della sala di Balìa, detta allora ‘sala nova’, nel Palazzo pubblico di Siena: a Martino di Bartolomeo spettarono le 9 gennaio 1453, data della sepoltura nella chiesa aretina di S. Marco in Murello (Pasqui, 1917).
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] ad Aulla (prov. Massa Carrara) o della margella da pozzo di S. Bartolomeo all'Isola a Roma: due testimonianze del alla seconda metà del 12° secolo.
Bibl.:
Fonti. - L. Portalupi, Storia della Lomellina e del principato di Pavia, Lugano 1756 ...
Leggi Tutto