MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] priore della Scuola di S. Luca (Id., 1995, pp. 213, 215), sottoscritta, fra gli altri, dal Bramantino (Bartolomeo Suardi) 1531, ricordata nella chiesa di S. Biagio a Codogno dalle fonti più antiche su questa città, come Pier Francesco Goldaniga, nel ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] residenziale nella zona alta della città, tra il Fonte Maroso (ora piazza delle Fontane Marose) e la Bartolomeo Lomellino (poi Rostan-Reggio, ora istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele II", 1565-1570) nella contrada Vallechiara (largo della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] M. licenziò una pala d'altare per il convento di S. Bartolomeodelle Sacca (Prato, Museo civico).
L'ancona - di cui si M. morì il 2 dic. 1450, senza però specificare la fontedella notizia. Doveva comunque essere sicuramente morto nel 1457, quando il ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...]
Dei quadri del D. citati dalle fonti antiche in due chiese romane rimane soltanto del teatro di S.Bartolomeo che era già stato controllato Napoli 1845, I, pp. 71, 102;G. Nobile, Descrizione della città di Napoli..., Napoli 1855, I, pp.92, 151, 264 ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] pensare alla ripresa da modelli di un artista più dotato. Della duplice serie di fonti e pile si citano gli episodi di Fagagna, con il Carmine; Pordenone, portale del duomo; Goricizza, S. Bartolomeo in sacrestia) i risultati furono più felici grazie ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] fonte primaria per la sua attività fino al 1657 (Vita di me Antonio Franchi, pubblicata in Nannelli, 1977, pp. 321-324, n. 6) - venne avviato undicenne alla pittura dal padre, "capitano" della J. Cox-Rearick, Fra Bartolomeo's St. Mark Evangelist…, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] . Fu fratello del barnabita Bartolomeo, successore alla cattedra universitaria dellefonti maggiori e più importanti, non solo per la storia dell'architettura lombarda, ma anche per una migliore comprensione delle evoluzioni urbanistiche della ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] significative varianti. Rese infatti visibile la fonte d'illuminazione della scena, con evidenti cesure d'ombra, 1839, allorché si era occupato della doratura dei fregi della cappella di S. Ignazio in S. Bartolomeo a Modena; mentre Luigi Manzini ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] dismessa, divisa dal G. per commissione del cardinale Gambara, è ceduta a privati, per impiegarne il ricavato nell'ornamento della nuova fonte sulla piazza del borgo (ibid., 114, cc. 470 s.). E ancora il 30 sett. 1581 Michel de Montaigne, nella ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] 1975], pp. 109 ss.).
Dell'attività della bottega del C. e dei suoi figli Bartolomeo e Domenico (Thieme-Becker) che col Martirio di s. Lorenzo.
Il C. morì a Roma il 23 luglio 1601.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... a cura di G. Milanesi, V, Firenze ...
Leggi Tutto