GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal dell'opera del fiammingo Hannard van Gamer, che raccoglieva alcuni documenti relativi alla politica di Giovanni d'Austria e degli Stati generali dei Paesi Bassi ribelli a Filippo II.
Fonti ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] . Non si conosce il nome della moglie, da cui ebbe tre figli: Lorenzo, Bartolomeo e Iacopo e una figlia, Villana quicquid est omissum pro omisso debet haberi" (Brandi).
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1596, I, pp. ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] dei Welser ad Anversa, poi con lo stesso Bartolomeo Welser e suo genero Hieronimus Seiler. Probabilmente proprio aveva ricevuto particolari attestazioni di stima da parte dello stesso Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: Per gli incarichi ricoperti e ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] un anno di carcere e il rischio della decapitazione: l'unica fonte di questo episodio è un racconto del suo de Feis, dalla quale nacquero Antonio, Pierbernardino, Iacopo, Francesca, Bartolomea, Elena e Maria. Il legame con la sua città natale non ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] altro accademico di Capodistria, Bartolomeo Vergottini, pubblicò un Breve saggio di storia antica e moderna della città di Parenzo nell 1768, a breve distanza da Dionisio (ibid., p. 173).
Fonti e Bibl.: I manoscritti del G. (elencati in P. Stancovich ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] vaga testimonianza dellefonti, che la della Lombardia.
Il cronista Billia nella sua Historia ricorda dettagliatamente gli ultimi momenti di Facino e le vicende seguite immediatamente alla sua morte: il condottiero avrebbe raccomandato a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] della seconda, "per poterli castigar a suo modo, più presto che si i se havesseno resi". Caduta alfine anche Trieste il 7 maggio, si rivolse subito, d'accordo con Bartolomeo mar valente capitanio; saria stato zeneral".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di Morimondo, per i beni che Bartolomeo Lampugnani con il L. e pazzo. Lui replicò un'altra botta pur nel petto [dello Sforza] et alhora conobbi che 'l haveva ferrito patrimonio fu confiscato dalla Camera ducale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] dimostrato una precoce propensione. Il suo primo insegnante fu don Bartolomeo Taddei, organista nel Duomo di S. Maria Assunta; si
Il librettista Marcello utilizzò L’impresario delle Smirne di Goldoni come fonte principale di un intreccio comico nel ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] ignota è la data della sua morte.
Vittorio. Il secondogenito di Lorenzo e di Marsilia di Bartolomeo viene indicato nelle portate 3 sett. 1501 (Milanesi, 1878) e ricordato dalle fonti come pittore, scultore e architetto. Si suppone che Vittorio abbia ...
Leggi Tutto