GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Lucca e il figlio Bartolomeo; niente poteva essere fatto senza l'approvazione della donna, che poteva anche edizione integrale è stata curata da M.N. Conti (La Spezia 1973).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Comune di Volterra, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] se il B. prese parte alla battaglia del 14 agosto: alcune fonti lo dicono presente, ma la cronaca bolognese afferma che "quilli di contro il "traditore" Bartolomeo Colleoni; giunse ai quartieri invernali presso Crema alla fine dell'anno, e gli ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] marzo, presso la chiesa di S. Bartolomeo (ove ricevettero l'assoluzione dal padre infine, a Barzanò (in Brianza).
Fonti e Bibl.: Le Carte Manara sono -532; G.M. Trevelyan, Garibaldi e la difesa della Repubblica Romana, Bologna 1909, pp. 137-253 passim ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] del quinto libro: dedicato a Bartolomeo d'Alviano, capitano di ventura e condottiero dell'esercito veneziano, canta le battaglie G. Giolito e fratelli, 1553, dedicate all'imperatore Carlo V.
Fonti e Bibl.: G. Ruscelli, Tre discorsi a messer L. Dolce, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] per invitare Bartolomeo Colleoni ad assumere l'incarico di capitano generale dell'esercito fiorentino. altri. escluso suo fratello Francesco, il cui interrogatorio costituisce la fonte principale per questi avvenimenti, si era già messo in salvo con ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] anteriore a questa data, a causa del silenzio dellefonti, non siamo in possesso di precisi dati biografici. XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 156, 161, 165 s.; Ser Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] priore della Scuola di S. Luca (Id., 1995, pp. 213, 215), sottoscritta, fra gli altri, dal Bramantino (Bartolomeo Suardi) 1531, ricordata nella chiesa di S. Biagio a Codogno dalle fonti più antiche su questa città, come Pier Francesco Goldaniga, nel ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] residenziale nella zona alta della città, tra il Fonte Maroso (ora piazza delle Fontane Marose) e la Bartolomeo Lomellino (poi Rostan-Reggio, ora istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele II", 1565-1570) nella contrada Vallechiara (largo della ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Vaticana: il 26 sett. 1476 chiese al bibliotecario Platina (Bartolomeo Sacchi) un codice greco (probabilmente il Vat. gr., Pierio Valeriano) sostenne - unica fonte - che il L. fosse stato avvelenato. J. Burckard, maestro delle cerimonie e intimo del L ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] sacramenti), rapporti sessuali con Bartolomeo Ferlini e usurpazioni delle funzioni ecclesiastiche (officiando senza della sorella, S. Teresa) come scuola professionale femminile "Vendramin Corner".
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la vita della ...
Leggi Tutto