LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] B. Puoti, suo amico, le traduzioni da Sallustio di Bartolomeo da San Concordio. Rimase in esilio fino all'ottobre del dai lessemi della lingua letteraria tradizionale (privi di indicazioni di fonte). Nella descrizione della lingua letteraria, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] ibid., VI, 1-3, ibid. 1876-86. Fu fra i curatori delle Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi, Paris 1862-90, e cofondatore della rivista Ephemeris epigraphica (1872).
Fonti e Bibl.: La documentazione più consistente è conservata presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] marmoree, alcune delle composizioni più importanti del tempo, come il raffinato Monumento funebre di Bartolomeo Corsini di al F. fu versata il 30 giugno 1621per "fattura di dua fonte di marmo e quattro nicchi" per il giardino di Boboli (Pizzorusso, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] la cambiale di un amico. La data della morte è da porsi tra il 1602 e L’idea del segretario di Bartolomeo Zucchi (Venezia 1600 e 1606 Londra, British Library, Cotton Galba, C.VII, c. 16).
Fonti e Bibl.: G. Nicio Eritreo (G.V. Rossi), Pynachoteca ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] e nel 1754 stilò i capitoli delle opere in stucco realizzate da Bartolomeo Sanseverino e nello stesso anno D' Palermo, Palermo 1986, p. 79; G. Davì, L'arredo liturgico nelle fonti, in La chiesa di S. Chiara a Palermo. Ricerche e restauri, Palermo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Annibal Caro, Piero Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio lui si deve un diario del conclave, fonte ispiratrice di una più nota ricostruzione a stampa dell'elezione del papa (Bibl. apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] discosta da questo gruppo di fonti al pari del De conformitate vitae di Bartolomeo da Pisa.
L'ultima sepolto nel convento dei frati minori di Penna, intitolato a S. Maria delle Grazie. Nel 1464 il suo corpo fu traslato nella nuova chiesa, eretta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] i diritti parrocchiali della canonica di S. Salvatore assegnandole, a danno di S. Bartolomeo, le case prestigiose che lo riguardano - nel 1186. Si spense attorno al 1188.
Fonti e Bibl.: Per i documenti ined. o imperfettamente editi citati per ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] proposto dall'architetto Bartolomeo Bolla il modello in creta di una Crocifissione. Al superamento dell'esame tuttavia non decorazione del quale fu in quegli anni primaria fonte di incarichi per gli scultori della Fabbrica. Nel 1759 il G. scolpì una ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva il fonte per quanto riguarda il contenuto, mentre se ne allontana nettamente per la più rigorosa forma narrativa e per lo stile sostenuto della ...
Leggi Tutto