BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] accolta nell'agiografia calvinista vuole che egli prima di morire abbia gridato "Vittoria! Vittoria!".
Fonti e Bibl.: L'unica fonte per la vita dei B. prima della cattura è J. Crespin, Histoire des martyrs Persecutez et mis à mort pour la verité ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] e dei bibliofili del suo tempo, per molti dei quali funse da abile guida nei meandri dei fondi marciani.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Arch. della chiesa di S. Maria in Colle, Liber baptismatum, 16 maggio 1766. Per i ricchissimi carteggi, per la ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] di S. Bartolomeo di Trigona : Essi dovevano visitare settantotto fra i più importanti monasteri della Calabria e della Campania.
Si Roma. Il Liber visitationis del C. costituisce una fonte ricchissima di informazioni sullo stato religioso, morale, ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 1981, p. 57 n. 69, p. 79 n. 88). A proposito dell'attività cremonese del G. dovette essere importante il suo ruolo nel progetto della chiesa di S. Sigismondo (Ferrari, 1974).
La fonte più antica sull'edificio (gli Annales di L. Cavitelli, Cremonae, C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a il Boccaccio), sembrano di altra mano.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz Padova 1996; F. Gambino, Un altro capitolo della fortuna della "Commedia" a Venezia: i "Quatro Evangelii concordati ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] la torre, invenzione di elettissimo gusto geometrizzante dell'architetto Bartolomeo Bonascia; e ancora Giacomo compare, accanto Una tensione quasi elastica sembra percepibile nel motivo, di fonte classica, dei festoni di frutta, trattenuti da nastri, ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] esterno della sede della Compagnia di S. Bartolomeo in Silice (Lazzareschi, 1937, p. 79); gli stemmi sopravvivono (Paoli, 1986, p. 189), ma, per la loro schematicità, non permettono un confronto con altre opere.
Nel 1413 fu pagato ad Antonio un fonte ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] Gregorio e Girolamo, umanisti e giuristi; Tiberio Deciano e Bartolomeo Lovaria, legisti.
Da Udine il D. passò a 'esaltazione della lingua toscana e dell'Accademia fiorentina. Quest'opera è la fonte principale per la ricostruzione della biografia del ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] peraltro ruoli dirigenziali, ricoperti in quegli anni da Bartolomeo Vincenti (un altro dei suoi otto compagni secondo La fonte agiografica sottolinea in particolare la rinuncia alla presa di parola pubblica (insita nel perfetto dominio della lingua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] : alla fine del secolo Bartolomeo de Neocastro la ricorda ancora come esempio emblematico della crudeltà di Federico (Hist ., e a Ottone di Laviano, di subentrare nella sua eredità.
Fonti e Bibl.: Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di ...
Leggi Tutto