Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] nordista; temi che G. aveva ripreso direttamente dalla sua fonte, i romanzi The clansman: an historical romance of the Ciro il Grande; la passione di Cristo; il massacro della notte di S. Bartolomeo; un conflitto tra un industriale e i suoi operai a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] sua formazione il silenzio dellefonti è pressoché totale: l'unica notizia reperita è quella della sua permanenza a Bergamo tra Prese possesso del reggimento nel settembre successivo, sostituendo Bartolomeo Lippomano, e lo tenne fino al gennaio 1577 ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] a uno fra i più insigni raccoglitori di fontidella storia vicentina. In seguito redasse la monografia Cenni A. Mantegna piuttosto che di G. Bellini (Elogio di Bartolomeo Montagna pittore vicentino, Venezia 1863).
All'inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] mantovane: la cronica del consorzio assistenziale laico di S. Maria della Cornetta di Mantova (fonte di provata affidabilità, anche nei dettagli) riporta infatti il nome di un Bartolomeo di Giovannino Gonzaga, miles, iscritto fra i consorziati nel ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeo di Fruosino, l’artista che, insieme a Lorenzo 1983), pp. 73, 75, 77, 79; F.A. D’Accone, Una nuova fontedell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII ( ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] sua infanzia le prime manifestazioni di santità, come divinazioni e profezie. È certo, comunque, che la spiritualità della B. trovò molto presto fonte di ispirazione nella figura di S. Caterina da Siena e fu incoraggiata ad orientarsi verso santi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Carlo IX di coloro che, scampati al massacro della notte di S. Bartolomeo, si erano rifugiati a Londra, fra i testamento alle proprie nipoti, entrambe religiose in quel monastero.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. arcivescovile, Enti religiosi soppressi, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] avendo come promotori Francesco Zabarella, Bartolomeo Saliceto, Pietro Alvarotti e Mezzoconte Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 284-98; Monumenti dell'Università di Padova, a ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] la fonte e non citando, viceversa, Giovanni Francesco.
La famiglia, appartenente alla nobiltà della Marca, . Jahrhunderts (1730-1777). Das biographischer Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] di questa fonte inedita ci permette di stabilire che il C. intendeva attuare una riforma disciplinare e giuridico-beneficiale della sua Chiesa, proseguendo con ciò nella via già intrapresa dal suo immediato predecessore, Bartolomeo Visconti, che ...
Leggi Tutto