CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] Simonetta per il possesso del convento di S. Bartolomeo in Pavia. La delicata operazione diplomatica per l' Promis.
Morì a Mondovì nel pieno esercizio delle sue funzioni pastorali il 31 ag. 1497.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese, a cura di ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] . Nilo. Secondo il biografo, s. Bartolomeo, l'asceta - che dai tempi dell'abate Aligerno era ospite del monastero cassinese presso proprietà del monastero.
Un esame senza retorica dellefonti documentarie permette di alleggerire il giudizio negativo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] i lavori eseguiti per il coro dei monaci della certosa da Bartolomeo de Polli; il successivo 4 ottobre riceveva la negli anni 1495-97 il ruolo del D. venne ricoperto, stando ad una fonte del Seicento (Valerio, 1879, p. 139) da Pietro da Velate (ma ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] o, piuttosto, la mancata consegna a Ottone III delle reliquie di s. Bartolomeo. Ciò che è certo comunque è che l' Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LIX, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] e Paolo Manuzio, con il cardinale Carlo Borromeo, con Bartolomeo Ricci, Romolo e Pompilio Amaseo (che scelse come precettore sempre manoscritte. Fonte principale di informazione sui suoi lavori è lo spoglio del fondo Paleotti dell’Archivio Isolani. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] richieste di materiali "che mi mandi a comprare tre libre di lacha della più fine che si truovi"; ibid., c. 143) e di disegni come scrive il Baldinucci, in cammino verso il Regno di ponente.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 2712, cc. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] , 1892, p. 65; Delorme, 1911, p. 550; Paciocco, 1990, p. 151; Bartolomeo da Pisa, 1906, pp. 283 s. e p. 514; Oddi, 1932, pp. 79 e quelle di Bernardo di Quintavalle di cui alcune dellefonti agiografiche trecentesche si servono – anche per la proposta ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] «a voce sola» ed editi in partitura a Venezia nel 1633 da Bartolomeo Magni; facsimile del secondo libro a cura di G. Tomlinson, New York (Preto, 2004, p. 186), la fontedelle fughe di notizie riservate dello Stato, già da qualche tempo note agli ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] esalta le straordinarie virtù cavalleresche, il C. sarebbe stato investito dal re anche della contea di Catanzaro. La notizia tuttavia non è confermata da nessun altra fonte. Fino alla pace di Caltabellotta (1302) la Calabria fu il principale teatro ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] Summa Magistrutii di Bartolomeo Pisano, esemplata da Francesco padre di Griffolo sui codici della biblioteca del convento Fungoli (m. 1635).
Fonti e Bibl.: Roma, Bib. Vallicelliana, ms. H 29, cc. 253r-271v (rifacimento della Vita ad opera di Alberto ...
Leggi Tutto