GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] I marmi sono conservati oggi all'Ashmolean Museum, privi delle aggiunte settecentesche tolte nel 1887 per volontà dell'allora direttore Percy Gardner. Tuttavia, grazie al raffronto comparato dellefonti (Vertue, 1758; Michaelis, 1882) e alle tavole ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] del fiorentino Maso di Bartolomeo, artista vicino a Donatello, Michelozzo e Luca Della Robbia, impegnato nell’allestimento Notarile antecosimiano, 7307, ser Chiarissimo Fiaschi, c. 166r-v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze [ASF], Arte dei ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] 378). Queste lettere, circa ottanta, che sono la principale fonte d'ffiformazione sulla vita del C., non contegono praticamente bolle che confer mavano l'attribuzione delle rendite della Casa della misericordia e dell'ospedale di S. Andrea all' ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] Como, dell'abbazia di S. Bartolomeo, in quella della personalità e dell'opera dell'A. va però tenuto presente che si trattò piuttosto di un rapporto istituzionale che di un contatto spirituale determinato da una effettiva consonanza interiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Damiano Gamba, servo di Bartolomeo Ferramosca: Mantese, 1974) appare tra i fondatori dell'Accademia Olimpica. Dovette, anzi sa su quale fonte manoscritta, dal Calvi (1781), la stesura autografa della prima parte di quel trattato della Militia alla cui ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] un contegno sereno e coraggioso.
Il G. fu giustiziato a Verona la mattina dell'11 genn. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] ultimo, in particolare, pur nella sua vaghezza umanistica, è una fonte di notevole importanza per la biografia del F. tra secondo e del F. che fa Francesco Berni nel Capitolo della primiera rivolto a Bartolomeo Cavalcanti (vv. 116-121), da cui si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , Urbano VI (Bartolomeo Prignano) posero qualche ostacolo ai progressi della linea politica adottata si ritirò a Cantiano, dove morì di peste pochi mesi dopo, nell'autunno 1383.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dimostrano i suoi testamenti - del 1683 e dell'11 febbr. 1686 - con i quali lasciò Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. . Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, p. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] della città si rivelano, ancor oggi, una fonte preziosa per gli storici, malgrado esse risentano dell’atteggiamento ossequioso della Di Giovanni, Lettere critiche di Filippo Paruta e di Bartolomeo Sirillo eruditi siciliani del sec. XVI, in Nuove ...
Leggi Tutto