• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [677]
Arti visive [194]
Storia [167]
Religioni [162]
Letteratura [106]
Diritto [39]
Diritto civile [36]
Musica [19]
Storia delle religioni [16]
Medicina [11]

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa Carlo De Frede Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] della storia napoletana dalla fondazione della monarchia alla morte di Roberto d'Angiò: l'autore si rivela col nome di "Bartolomeo può tacere di quello di B. Capasso (in Le fonti della storia delle provincie napolitane, a cura di E. O. Mastroianni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – FILIPPO VI DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI DI TARANTO – ROBERTO D'ANGIÒ

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] la "rozza statua" di S. Bartolomeo proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo al Monte, oggi esposta al Museo civico si conosce la data di morte di Giovanni di Rigino. Fonti e Bibl.: A. Carli, Istoria della città di Verona, V, Verona 1796, pp. 307 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIOLI Manfredo Tafuri Anna Maria Corbo Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare. Bartolomeo, [...] per un affresco nella volta della galleria del pontefice. L'attività di Bartolomeo appare più quella di S. Silvestro in Capite, Roma s.d. [ma 1963], p. 49). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Camerale I,Giustificazioni di tesoreria, busta 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDAMI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDAMI, Lucio Mauro De Nichilo Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] da Michele Tafuri nel II vol. delle Opere di Angelo,Stefano,Bartolomeo,Bonaventura,G. Bernardino e Tommaso Tafuri di Lecce e i suoi monumenti, I, Lecce 1874, p. 278; B. Capasso, Le fonti d. st. d. prov. napol. dal 568 al 1500, in Arch. stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo. In un documento del 1463 egli si dichiara [...] figlio del fu Bartolomeo da Settignano, paese con una forte tradizione nella lavorazione dei marmi, e fratello dei già quando, per l'ultima volta, figura nei registri della mensa vescovile di Padova. Fonti e Bibl.: A. Gloria, Donatello fiorentino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Antonio Stefano Coltellacci Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] le Storie dell'assedio di Betulia, alla cui messa in opera partecipò, tra gli altri, anche Francesco di Bartolomeo Ghini, come vedova del "maestro Antonio di Ghino" (Ridolfi, p. 369). Fonti e Bibl.: E. Ridolfi, L'arte a Lucca studiata nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo Andrea Gamberini Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] davanti al nuovo signore della città: Alberto Scotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo, il G. guidò cronache non serbano più memoria del G., presumibilmente morto nel frattempo. Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno 1038 usque ad annum 1338, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] di ricostruire le fasi della sua successiva attività di giurista. Dopo un lungo silenzio delle fonti, lo ritroviamo all'inizio D., insieme con altri confratelli tra i quali era Bartolomeo da Piacenza, si era recato nell'Oriente musulmano a predicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERDONIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERDONIS, Matteo Marco Palma Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] il C. probabilmente si ispirò anche per i modelli delle capitali floreali, di tipo piuttosto rozzo e in tre diverse 1487: 17 febbraio, Bartolomeo Montagnana, De urinarum iudiciis nullatenus signatarum. Bibl.: L'unica fonte di notizie sul C. sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESSI, Berlingero juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero juniore Raffaella De Rosa Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza. Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] pure da se stessi. Nino il figlio, in effetti, è una delle tragedie del Seicento in cui è più presente quest'arte di produrre e poco conosciute, il soggetto straniero piuttosto che quello domestico. Fonti e Bibl.: G.B. Capponi, Orazione in morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali