• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [677]
Arti visive [194]
Storia [167]
Religioni [162]
Letteratura [106]
Diritto [39]
Diritto civile [36]
Musica [19]
Storia delle religioni [16]
Medicina [11]

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] appartengono il Crocefisso con i ss.Bartolomeo e Tommaso (Albisola, chiesa di N. S. della Concordia) e, se deve essergli allievi va ricordato Pellegro Piola, che stette, a detta delle fonti, nel suo studio per cinque anni. Bibl.: R. Soprani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Raffaella De Rosa Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] seguito alla nomina di notaio dei Signori ottenuta dal fratello Bartolomeo (1507), il G. venne nominato nel Consiglio maggiore .2 [31087] della Bodleian Library di Oxford), così come Dante e la Commedia ne costituiscono la fonte prima di ispirazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] , tra l'altro, aderì all'Accademia degli Sventati, e compì opere storiche e topografiche, rimaste tuttavia inedite. A detta delle fonti, l'unica altra sua opera di cartografia che venne stampata fu una Tavola geografica di tutte le strade e contadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI

DURANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio) Floriana Calitti Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] edizione di Lucca, Marescandoli, e di Verona, Bartolomeo Merlo, senza data, e una citata da N della Cronica di Turpino arcivescovo parisiense, fonte principale dell'epopea romanzesca italiana. Edizione, altra curiosità, mancante dell'inizio e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Mantova Franco Pignatti Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] notizie che fornisce sul Gonnella il Bandello nella dedica della novella XXIII, citando come fonte coeva la altrimenti sconosciuta vita del buffone scritta dal ferrarese Bartolomeo Dell'Uomo. Secondo l'oscuro biografo ferrarese, il Gonnella - unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Domenico Silvia Meloni Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] dizionari di monogrammisti citano l'artista, fra i due della galleria di Modena che furono esposti alla grande mostra del è stato esposto a Modena nel 1963 alla mostra già ricordata. Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abcedario pittorico,Bologna 1704, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERMISONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma) Michel Mallett Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio. Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] nella basilica di S. Antonio. Queste affermazioni tuttavia non risultano confermate dalle fonti, e nessuna traccia della sua tomba resta in S. Antonio a Padova. Fonti e Bibl.: La principale fonte biogr. sul C. è la Cronaca carrarese di G. e B. Gatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Zelina Zafarana Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] delle fonti a lui contemporanee. Canonico di Osimo e, probabilmente, anche di Cagli, nel 1276 veniva eletto vescovo della di Storaco e Tornazzano in cambio della villa di Monte Torto, e fondò nel 1287 l'ospedale di S. Bartolomeo di Agugliano. A B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia Salvatore Fodale Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] matrimonio. Nel 1310, su suggerimento dell'arcivescovo di Palermo, Bartolomeo di Antiochia, all'insaputa forse di dalla primissima giovinezza, mentre su di lei si perdono le notizie. Fonti e Bibl.: Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – ENRICO VI DI SVEVIA

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] della predella rappresentano l'Annunciazione, la Nascita della Vergine e la Morte del figlio di Uliano, nobile maglianese. È stato ipotizzato che una fonte lo I. e i fratelli Lorenzo e Bartolomeo Torresani, fino a oggi sostenuti quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali