GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , Contributo al G., ibid., VIII (1957), pp. 195-210; Id., Nuovo contributo a BartolomeodellaGatta e a G. G., ibid., IX (1958), pp. 259-269; M. Salmi, Echi della pittura nella miniatura ferrarese del Rinascimento, ibid., pp. 93, 96; Christie's Fine ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] si recò in una data ancora imprecisata e dove avrebbe lasciato un segno della sua ultima attività in alcuni corali della cattedrale (Opera del duomo), assegnati a BartolomeodellaGatta da Vasari, e in parte a G. da Milanesi.
Un rapporto diretto con ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] 94 s.) consente di pensarla dipinta subito prima dell’altare del 1493. L’inscenatura stretta e spiovente delle figure laterali fa avvertire qualche affinità, forse più che con BartolomeodellaGatta (ibid.), con l’affine irraggiamento che si diffonde ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] in effetti una formazione non superficiale né periferica, bensì aggiornata sulle tendenze pierfrancescane di BartolomeodellaGatta (Pietro Dei): si tratta della serie di tondi con Beati francescani affrescati, insieme con un anonimo compagno, nell ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] ), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225, IV, 1879, pp. 422 s.; A. Del Vita, Nuovi documenti sui pittori BartolomeodellaGatta, Lorentino d’Andrea, Angelo di Lorentino e D. P., in Rassegna d’arte, XI (1911), pp. 168 s.; G. Degli Azzi ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto BartolomeodellaGatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] nella bottega di Domenico Pecori, artista che di Matteo era stato condiscepolo presso BartolomeodellaGatta. In seguito alla morte della madre e al matrimonio della sorella Maddalena con Lionardo Ricoveri, un ricco concittadino, il L. si stabilì a ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] Francesca ad Arezzo, in L'Arte, IX (1906), p. 305; A. Del Vita, Nuovi documenti sui pittori BartolomeodellaGatta, L. d'A.,Angelo di Lorentino e Domenico Pecori, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 168 s.; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - Città di Castello), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012, pp. 297 s., scheda 3; C. Martelli, BartolomeodellaGatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino, Firenze 2013, p. 90. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] e Cestaro raccolgono un'altra notizia del Vasari (III, p. 225)riguardante il miniaturista Girolamo Padovano, imitatore di BartolomeodellaGatta, il quale avrebbe miniato alcuni corali per S. Maria Nuova a Firenze, e lo identificano con il C ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] VIII(1957-58), pp. 171-172; A. Savioli, Viconografia del b. G. F. B. da Faenza ibid., IX(1959), pp. 64-74 (v. anche a pp. 75-76 la Nota sulla tavola aretina del b. G. F. da Faenza di BartolomeodellaGatta); Bibliotheca Sanctorum, III, coll.118-121. ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...