Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] attestano che doveva essere opera grandiosa in corrispondenza con la ricchezza dellaporta (lungh. m. 11,00, largh. m. 3,00 di Niccolò Zorzi, assistita dall'amante e poi marito, Bartolomeo Contarini. Maometto II allora sostituì nel governo di Atene a ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] esse, con nuovi borghi che si formarono lungo le vie fuori delleporte, durante i secoli XVII e XVIII.
Tornata con Carlo di si nota invece l'influenza di Pablo Vergos e quella di Bartolomeo Bermejo, come in alcune tavole di quel tempo nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e il palcoscenico. Il numero e l'ampiezza delleporte che possono attraversare tale muro, deve essere limitato allo 1653 gli spettacoli musicali passarono nel teatro di S. Bartolomeo da poco rifatto. Nel 1681 un incendio distruggeva questo teatro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della politica delle sfere d'influenza, in contrapposizione all'Inghilterra e agli Stati Uniti che caldeggiavano quella dellaportadell'isoletta di San Bartolomeo nelle Piccole Antille, comprata dalla Svezia (1877); al regolamento dei confini della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] tendaggi. L'opera scultoria della cantoria, della cancellata e nella cornice dellaporta grande fu affidata a un il Passaggio del Mar Rosso, il Sermone della Montagna, l'Ultima Cena; al Signorelli con Bartolomeodella Gatta e con un aiuto umbro il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] delle principali banche, tutte costruite in stile accademico, ampolloso e sfarzoso.
Presso la City s'innalzano la chiesa di S. Bartolomeo computo fatto nel 1572, Londra possedeva una sola nave mercantile dellaportata di 240 tonn., 17 da 220 a 150, e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] è ritardataria, come appare dai bassorilievi che fregiano gli sguanci dellaporta di S. Maria di Pierno (seconda metà del sec. Matera dà al suo S. Francesco un insigne polittico di Bartolomeo Vivarini (circa del 1459), e a Miglionico, nella chiesa ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] dellaporta o torre dell'Olivella), esercitò anche il piccolo commercio dei vini.
Delle vicende dei primi anni della avrebbe iniziato, con l'aiuto del Las Casas, del fratello Bartolomeo e di altri, tutto un lavorio per imbastire un sistema di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Buvina nel 1214; nel rilievo dell'Annunciazione all'interno dellaporta di quel duomo; ove l' della nobile famiglia Orsini di Zara (detto Giorgio da Sebenico per aver quivi lavorato a lungo); egli a Venezia, sulle orme di Giovanni e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dello Studio (sarcofago di Bartolomeo da Saliceto, nel Museo Civico). Tali sepolcri rientrano nel tipo dell'urna a copertura inclinata, con al disopra una statuetta della la direzione di Michelangelo, Guglielmo dellaPorta scolpì in S. Pietro la ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...