Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] Hagek (Aphorismorum metoscopicorum libellus unus, 1561), Giambattista dellaPorta (De humana physiognomia, 1586, Phytognomonica, 1583), Giovanni da Indagine, e prima ancora Bartolomeodella Rocca (Cocles), la cui Chyromantie ac physionomie anastasis ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] analoga a quella conservata dal sec. 14° a Genova in S. Bartolomeo degli Armeni.
L'immagine a. di Cristo più famosa è quella di che sormonta l'iscrizione dedicatoria al di sopra dellaporta; tale collocazione, che sottolinea il valore apotropaico ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] le parti di più marcato timbro classicheggiante delle sculture dellaPorta di Capua, in particolar modo con i pp. 19-39.
G.L. Mellini, Per il 'Maestro del busto di Barletta' (Bartolomeo da Foggia?), "Labyrinthos", 10, 1991, pp. 3-57.
J. Meredith, The ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] » firmò un contratto con gli eredi del giureconsulto Bartolomeo Prati per l’esecuzione del monumento del defunto, «parallelo padano» (ibid., p. 81) del monumento di Guglielmo dellaPorta per Paolo III Farnese (Artioli - Monducci, 1990, docc. 75, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Sasso, presso Bibbiena. Vasari segnala inoltre "fuor dellaporta alla croce un tabernacolo a fresco", la cosiddetta Madonna 272) il documentato rapporto con Pietro Dei detto BartolomeoDella Gatta pone il miniatore fiorentino nell'importante ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] poi favorevole – a un vecchio amico di Vignola, Bartolomeo Ammannati.
Un capitolo particolare è costituito dagli interventi di a Roma (opera anch’essa realizzata nel 1583 da Giacomo DellaPorta.
Le opere di Vignola a Parma, secondo i documenti, ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] gli allievi Guido Spellanzon, Carlo Keller e Vittorio DellaPorta. Come urbanista elaborò inoltre i piani regolatori di Abano S. Bartolomeo a Venezia (1927); interni della direzione della Società del gas a Venezia (1927); Tempio della Vittoria a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] il cardinale Girolamo Capodiferro, su progetto di Bartolomeo Baronino di Casale Monferrato.
La fitta ornamentazione per una stima, fatta con Daniele da Volterra e Guglielmo DellaPorta, di alcuni lavori eseguiti in Vaticano dagli scultori Antonio da ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Lettere, lettera del frate Pacifico Trivulzio al conte Bartolomeo da Cemo, ducale questore, anno 1496, 25 Milano 1872, pp. 127, 151 (130, 255 per Francesco); Id., Ancora dellaporta degli Stanga a Cremona, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] romano “richiamandosi specialmente al Vignola ed a Giacomo dellaPorta” (Pane, 1939).
Romano (si veda per , Madrid 1965, ad Indicem; M. Borrelli, L’architetto Nencioni Dionisio di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967, p. 119; R. Pane, Il monastero ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...