FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] notizia della sua attività quale architetto in un accordo con il suo scolaro Baccio Pontelli e con il padre di questo, Bartolomeo nelle sale dell'Udienza e dei Gigli, dove in collaborazione col discepolo fece le tarsie dellaporta di comunicazione ...
Leggi Tutto
NANNI di Baccio Bigio
Luigia Mlaria Tosi
Nome col quale è noto lo scultore e architetto fiorentino Giovanni di Bartolomeo Lippi, morto a Roma nel 1568 (?). In giovinezza attese soprattutto alla scultura, [...] : palazzo Salviati alla Lungara, ampliamento del palazzo Sacchetti in Via Giulia (costruito dal Sangallo), una povera facciata dellaPorta del Popolo, e alcune parti del Palazzo Mattei (tranne la facciata). Architetto fu anche il figlio di lui ...
Leggi Tutto
PROVAGLIA, Bartolomeo
Luigi Servolini
Architetto bolognese, morto in Bologna nel 1672. La sua prima opera a noi nota è il palazzo Davia-Bargellini, sede attuale della galleria dell'opera pia omonima [...] e da F. Agnesini).
Al P. si devono inoltre, sempre in Bologna, il chiostro dell'ex-convento dei Carmelitani e la ricostruzione (1661) dellaPorta Galliera, in cui linee e masse trovano una perfetta congruenza geometrica, con un felice connubio di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] Rinuccini, Donato Acciaiuoli e Bartolomeo Scala; siedono cancellieri in palazzo L. Bruni, C. Marsuppini, Poggio Bracciolini, Benedetto Accolti; il concilio del 1439 porta a Firenze, con lo splendore della corte romana e della bizantina, un amore più ...
Leggi Tutto
GADIO o Gazzo, Bartolomeo (detto anche Bartolomeo da Cremona)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo [...] esercito veneto. Un documento del 1458, diploma di concessione della cittadinanza milanese al G., ricorda che egli già da opera più importante del G. è la ricostruzione del castello di Porta Giovia a Milano, abbattuto a furia di popolo alla morte di ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] Foggia), datata 1127, tuttora in situ ("[...] factor portarum fuit Oderisius harum beneventanus [...]"); le ante dellaportadella chiesa di S. Bartolomeo di Benevento, datate rispettivamente 1150 e 1151, distrutte da un terremoto nel Settecento, ma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più pregevole è la Antiquae urbis Romae Topographia di Bartolomeo Marliani (1534), mentre di minor rilievo sono le opere piccoli, al di qua e al di là del vano dellaporta, dovevano reggere una particolare leggera copertura avanti e dietro ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] secondo la dignità della Città et dell'Illustrissimo nostro Avocato Marco Evangelista, piamente si esserciti il culto divino" (G. Contarini, La Republica, pp. 138-141).
60. Luigi da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di guerra davanti alla residenza di Bartolomeo d'Alviano, casa Corner, in quartier de San Benedetto. "Onde temo [scriveva da Porto> di qualche influsso di stelle, invidioso di cosi lunga quiete, e della immensa letizia che in essa [Venezia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di guerra dellaPorta, che prosegue nel 1715 colla rapida, tra il giugno e l'ottobre, conquista turca della Morea, la invece, nel "cattivo" il sonetto di Bartolomeo Dotti paradossalmente concettoso: il morire simultaneo cronologicamente ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...