GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] dell'anno successivo il G. aderì a una società costituita dal mercante BartolomeoPorta Romana nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, sposato in seconde nozze con Giovanna Moroni. Costei, considerata una delle "quinque pauperibus sponsis" della ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] a questa edizione il tipografo veneziano Giovanni Battista Porta.
L'attività del F. si svolse contemporaneamente a . al nobile bolognese Gaspare dell'Armi. Sempre a Venezia venne pubblicata l'opera di Bartolomeo Marliano, Urbis Romae topographia ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] di una bottega a porta Salaria e tassato per 150 lire, nella denuncia dei suoi beni al Comune dichiarava debiti per la sede della sua attività editoriale, il L. cominciò a servirsi dell'opera dello stampatore fiorentino Michelangelo di Bartolomeo de' ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...