CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di S. Bartolomeo all'Isola, che conserva un S. Francesco (nella cappella omonima della chiesa), della Vergine molti dipinti: la lunetta dellaporta da sagrestia a chiostro, raffigurante L'indulgenza della Porziuncola e contenente un autoritratto dell ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] due baluardi, terminati poi da Iacopo Antonio DellaPorta di Casale Monferrato, nelle fortificazioni di Guastalla -736; R. Almagià, L'"Italia" di G. A. Magrini e la cartogr. dell'Italia nei secc. XVI e XVII, Napoli 1912, pp. 31. 155; Id., Monumenta ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] G. Vasari per adattare il coro ligneo di Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni). Tra il 1569 e il 1571 lo stesso intagliatore lavorò nella la parte a est dellaporta settentrionale che ospita la scuderia spagnola e la sala della galleria di pittura di ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] Nella basilica di S. Paolo fuori le Mura sopra la trabeazione dellaporta centrale realizzò l'angelo di destra che sorregge l'imponente stemma funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeodella Pietà a Fermo; a Roma nel 1862 realizzò il ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] di S. Friano, acquistava per 100 ducati dalla granduchessa vedova Vittoria Della Rovere "una striscia o pezzo di terra posta fuori dellaPorta a San Pier Gattolini su la strada romana", con inibizione "di edificar o far fornace di qualsivoglia sorte ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] Foggia), datata 1127, tuttora in situ ("[...] factor portarum fuit Oderisius harum beneventanus [...]"); le ante dellaportadella chiesa di S. Bartolomeo di Benevento, datate rispettivamente 1150 e 1151, distrutte da un terremoto nel Settecento, ma ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] Nella stessa chiesa è ugualmente ritenuta sua la decorazione dellaportadell'antisacristia, eseguita qualche anno più tardi (1505). del 4 ottobre di quell'anno. Di Antonino figlio di Bartolomeo non si hanno altre notizie, così come non è chiaro ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] alle nozze fu un parente, Bartolomeo Canevale, figlio di Giovanni Iacopo, dal quale, probabilmente, il B. fu avviato Seckau. Nel 1613 fece parte della commissione incaricata di controllare i lavori di restauro dellaporta di Graz e di costruzione di ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] diresse la costruzione dalle fondamenta dellaporta di Cittanova, nel tratto orientale delle mura, poi decorata con pitture Bartolomeo Bonascia (Todesco, p. 27).
Nuovamente il F. era attivo presso il palazzo comunale, con il titolo di ingegnere della ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] in Sicilia: Martino era occupato nel 1541 al modello dellaporta maggiore del duomo di Milano; Leonardo lavorava nel 1569 cappella del beato Amedeo.
A Roma figurano due membri della famiglia: Bartolomeo, che è ricordato in un testamento del 1631 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...