MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] di qualche omonimia (accertata è la presenza di un Bartolomeo di Fantino, che nel 1449 figura come capitano in - F. Manzonetto, Baili veneziani alla Sublime Porta. Storia e caratteristiche dell'ambasciata veneta a Costantinopoli, Venezia 1985, p. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] civile in Dalmazia dal 1420 al 1520…, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII-XXIV (1976-77), pp. 322, 347 s.; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, pp. 398, 400, 424; J. Höfler, Die ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] della mercanzia e alla fine dell'anno si fece promotore di una campagna militare contro Cortona, il cui signore, Bartolomeo giorno successivo la salma di L. fu portata al palazzo dei Priori, e i Priori delle arti gli concessero, post mortem, il titolo ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la portadella sagrestia in un’arca di marmo commissionata dalla moglie e manoscritti in una ricca biblioteca che lasciò per testamento all’amico Bartolomeo Ferrini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] di ser Bartolomeo di ser Nello e lì si morì e fece molte faccende". La tradizionale attribuzione al M. dell'opera non 1886, II, p. 96; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, p. 356 (lib. X, 158); Il Decameron di messer ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] a lui veniva affidato (la nomina porta la data del 20 apr. 1296) il rettorato della Marca d'Ancona che egli tenne 'aveva ceduto nel settembre 1305 a Bartolomeo Siguinolfo per la somma di 2.000 once); a causa delle "guerre di Campagna" non poté ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] chiamati Piergentile: un figlio di Bartolomeo di maestro Gentile da Urbino portava questo nome, ma l’opinione nell’Umbria, Spoleto 1923, p. 242; V. Benigni, Compendioso ragguaglio delle cose più notabili di Fabriano, a cura di C. Benigni Olivieri, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] dello Stato nell'ambito dell'apparato militare, seguendo l'esempio dello zio Nicolò (II), detto Bartolomeo.
Gli esordi dell'attività pubblica dell Senato, numerose lettere al bailo presso la Porta ed al comandante delle truppe, J. M. Schulenburg; di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] Tomacelli).
La famiglia - che nel '400 abitava presso la porta Eburnea, nella parrocchia di S. Maria del Mercato - aderì della madre redatto nel 1470 egli, assente, è nominato crede delle sostanze di famiglia assieme con Bernardino di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] con Storie di Alessandro Magno. Nel 1775 portò a termine gli affreschi nel coro della basilica di S. Martino a Treviglio, pitture rimane solo il bozzetto per la figura di Bartolomeo Colleoni e due militari bergamaschi (Bergamo, Accademia Carrara) ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...