CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] corsi di filosofia del padre Bartolomeo Baldrati, conventuale; gli studi teologici sacra), cui segue il poemetto La rocca di Lugo incendiata (Faenza 1776, suoi manoscritti. Qui sperava forse di godere della liberalità del papa, al quale aveva dedicato ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] 1683), più una edizione di Lucca, Marescandoli, e di Verona, Bartolomeo Merlo, senza data, e una citata da N. F. Haym scelta bizzarra dell'uso della sesta rima in luogo della tradizionale ottava . Si rifugiano in una rocca da dove Leandra si precipita ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] ritrovati nei manoscritti della Biblioteca Marciana di Venezia e delle biblioteche fiorentine, spaziando dai primi secoli della letteratura italiana fino al Settecento: volgarizzamenti di classici e della Bibbia, testi di Bartolomeo da San Concordio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] dell'Arch. di Stato di Bologna), si trova elencato come primo di undici figli, sei maschi e cinque femmine, di Bartolomeo Campeggi - è quella che concerne l'assalto di Cesare Borgia alla Rocca di Ravaldino, difesa da Caterina Sforza (19 dic. 1499). ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] e' gigli dentro al campo d'oro"), ed anche una delle tante voci che si levarono a celebrare l'evento (notevole, Rinasc. anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 375-77; R. Truffi, Giostre e cantori di giostre, Rocca San Casciano 1911, p. 121. ...
Leggi Tutto