Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Grando, la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeo da Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le fabbriche del dose progetto. Dellascala di Giacobbe, cioè, come simbolo della via verso il cielo - "una scala poggiata ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] diviene la concreta misura, la "bussola", il "modulo conoscitivo dellascala urbana" (53). Traspare, insomma, dalla concezione longheniana la connotante singolarmente un sito della Venezia barocca. Voluto dal mercante Bartolomeo Cargnoni, che per ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] definizione dei ceti e dei corpi collocati ai vertici dellascala sociale. Difatti, come già si è ricordato, un Terme 1982.
241. Luigi da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857, p. 128.
242. Cf. Maurice Aymard, Venise ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] p. 86 (riferimenti a lettere del console in Verona Bartolomeo Ridolfi); J.E. Law, Rapporti di Venezia con le guerra del 1372-73, pp. 16-20; Gian Maria Varanini, DellaScala, Cansignorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] vicariatus", diritti daziari, ecc.) accumulato dai dellaScala e sino ad allora gestito dalla fattoria signorile (Belluno) 1988, pp. 79 e 81 (pp. 77-89).
94. Bartolomeo Cecchetti, Il vitto dei veneziani nel sec. XIV, "Archivio Veneto", 15, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i "pauperes Christi". Al polo opposto dellascala sociale, anche i "nobiles de Venetiis R. Palmer, The Studio, indice, alla voce Abbioso, Girolamo, Agostino e Bartolomeo; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, p. 450 e V, p. 148 (sui Bino); ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] concerto nel 1949, diretto da Arturo Toscanini con l'orchestra dellaScala, e la prima mondiale nel 1951 di The Rake's Progress di una nuova arteria in pieno centro, tra campo S. Bartolomeo e campo SS. Apostoli, lunga circa 250 metri, con la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Annunciazione degli Uffizi (cat. 4), proveniente da San Bartolomeo a Monteoliveto: forse dipinta per una chiesa olivetana, in una sistemazione memore, in scala minore, della Annunciazione dipinta da Alesso Baldovinetti nella cappella del cardinale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] grande strumento'). Più tardi, nei viaggi di scoperta, da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine del Capo di Buona della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] in cui il parametro usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi andalusi e maghrebini; . Infatti, sotto il regno di Manfredi, Bartolomeo da Messina traduce testi pseudoaristotelici, alcuni dei ...
Leggi Tutto