VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] delle corporazioni più potenti e prestigiose della città.
Qui fu capace di trasporre in forme chiare e semplici e su larga scala Perugino. I, ibid., pp. 67-87; C. Martelli, Bartolomeodella Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino, Firenze ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] delle pareti. La scala monumentale delle immagini e la loro efficacia narrativa, e la ricchezza e vitalità delle Archivum mentis, II (2013), pp. 223-253; C. Martelli, Bartolomeodella Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino, Firenze 2013, ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] I-II, Princeton (N.J.) 1955 (trad. it., Firenze 1970, ad ind.); E. Garin, I cancellieri umanisti della Repubblica fiorentina da C. S. a BartolomeoScala, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), pp. 186-208 (poi ripubblicato in Scienza e vita civile ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] e di Iacopo Piccinino al colpo di mano ordinato dal Consiglio dei dieci per catturare Bartolomeo Colleoni, che se ne stava accampato con le sue milizie ad Isola dellaScala, e, sdegnato con la Repubblica che gli aveva preferito il Leonessa per il ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] , che, sposa di Andrea Trevisan, dette alla luce Bartolomeo, futuro vescovo di Belluno.
Fu allevato – al pari cui il papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola dellaScala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] furono donate dal conte Bartolomeo Dal Pozzo al parroco di quella Comunità nei primi anni dell'Ottocento (Di Canossa, 1913 la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria dellaScala tra un S. Rocco del Cavazzola del 1518 (anch'esso a ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Questa resa convenzionale dellascala cromatica secondo terne di sfumature di colore, ai fini della scansione plastica, è un ricettario di colori per miniatura del certosino Bartolomeo da Siena, prevalentemente di compilazione; il secondo contiene ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] l’aiuto di Boldrino da Panicale (Giacomo Paneri) e di Bartolomeo da Petramala, vari luoghi nel Chiusino e l’isola Maggiore del campagna promossa da Gian Galeazzo Visconti contro Antonio DellaScala, signore di Verona: intervenne così al consiglio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] anche il comando delle operazioni militari.
Luca Miani, dal 15 dicembre comandante del castello dellaScala a nord di . morì a Somasca all'alba dell'8 febbr. 1537 e fu sepolto nella locale chiesa di S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] . denunciò la dote di 120 fiorini d'oro per la figlia Bartolomea e l'11 apr. 1423 quella di 250 fiorini d'oro ) intagliò una figura di Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Maria dellaScala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e ...
Leggi Tutto