CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] dell'illustre maestro, sia stato suo collaboratore nelle tarsie del coro di S. Stefano (poi trasportate in S. Bartolomeo) con l'aiuto del pittore Gerolamo Colleoni, la cappella detta "dellaScala" nella chiesa di S. Agata di Martinengo (Bergamo), con ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] scomparto centrale le firme dell’intagliatore e del pittore Bartolomeo di Paolo, responsabile della policromia.
Essa fu commissionata ’ancona destinata alla cappella di questi in S. Maria dellaScala. In precedenza, il 27 maggio 1440, il canonico ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] conservatore di Roma, realizzò la cappella dell’Assunta in S. Maria dellaScala (1602-04). Nel 1611 terminò la con l’assistenza del romano Bartolomeo Avanzini (Adorni, 2003, pp. 354, 356). Seguirono gli oratori parmensi della Beata Vergine (1634) e ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , certamente finito ante 1525, che, contenendo sculture di Bartolomeo Bergamasco, potrebbe ancora una volta essere frutto di una collaborazione tra i due conterranei.
Il successo dell'altare DellaScala, finito all'incirca entro l'anno seguente, deve ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] esito: nei mesi che seguirono Guidubaldo Della Rovere e il M., unitisi a Bartolomeo d'Alviano, operarono tra Marradi e di Cipro e, sul finire dell'estate, si recava a ispezionare le truppe a Isola dellaScala, nel Veronese; il 30 settembre ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] pp. 27-68; J. Kirshner, Angelo degli Ubaldi and Bartolomeo da Saliceto on Privileged Risk, in Rivista internazionale di diritto di Angelo degli Ubaldi sr. a proposito della guerra tra Antonio dellaScala e Francesco il Vecchio da Carrara (1386), ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] a lui spettante per un vecchio legato dello zio canonico Antonio.
Fu Bartolomeo nel 1855 a innescare il processo di ) e Antonio, coinvolti nella gestione della fabbrica.
Morì, celibe, allo Spedale di S. Maria dellaScala a Siena il 10 dicembre 1874. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] , Bernabò Visconti, spinto dalla moglie Regina DellaScala, sorella di Cansignorio, invase il territorio veronese opponendo i diritti suoi e della consorte alle pretese degli illegittimi Antonio e Bartolomeo. Mentre i Veronesi cercavano alleanze, il ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 128). A questi lavori può forse aggiungersi il disegno dellascala del pulpito di Nicola Pisano messo in opera da ’ Rossi, mentre non è pervenuta quella richiesta all’amico Bartolomeo Ammannati). A suo favore fu anche la sentenza dei giudici ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] patria potestà e sui iuris (Piattoli, p. 80), egli sembra sia stato in buoni rapporti con BartolomeoScala, che ne riportò due lettere all'inizio della sua Apologia contra vituperatores urbis Florentiae (Firenze 1496, c. 1 rv), mentre è attestata una ...
Leggi Tutto