MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] signore di Padova, aveva organizzato contro Antonio DellaScala. Spogliatosi della toga del dotto, come scrisse al maestro Gambacorta, Ippolito da Parma - compaiono personaggi come Bartolomeo di Jacopo, corrispondente di Petrarca e di Coluccio ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] (Siena), la nuova tribuna nella chiesa dell'ospedale di S. Maria dellaScala (Siena), un "parere" riguardante il nuovo il F. ristrutturò sia la facciata sia l'interno della pieve romanica dì S. Bartolomeo a San Rocco a Pilli (Siena).
Nel 1825 eseguì ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] Boemia e du Poujet, alla quale aderirono i Visconti, i dellaScala, i Gonzaga e il Comune di Firenze, e in seguito cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 135-148; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] sotto le Volte nell’ospedale di S. Maria dellaScala, eseguiti con il decoratore Battista di Fruosino 68-75; M. Maccherini, A. del Brescianino, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la Scuola di S. Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] firmò il disegno per l’altare di S. Maria dellaScala, eretto nel 1671, come riportato dalla Guida di Siena Mamma Siena, III, Siena 1971, p. 577; U. Schlegel, Per Giuseppe e Bartolomeo M.: nuovi contributi, in Arte illustrata, V (1972), 47, pp. 6-8 ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] della cappella del Rosario nella basilica di S. Martino a Treviglio. Nel 1772 Bernardino, accompagnato dai nipoti Giovanni e Bartolomeo in Studi di storia delle arti, 1977, pp. 137-148; S. Angrisani, I G. primi scenografi dellaScala, Firenze 1983; L. ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Guidoccio (Romagnoli, V, cc. 221 s.), eseguiva la statua in terracotta policroma del Beato Sorore per l'atrio dello spedale dellaScala: se ne conservano solo pochi frammenti (I RR. Spedali..., 1913).
Nel 1505 il Collegio di balia di Siena deliberava ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] (collegiata di S. Quirico d’Orcia) e un S. Bartolomeo (Porro&C., Milano, 9 maggio 2007, lotto 3), , Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria dellaScala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. Alessi, P. di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] coi ss. Bartolomeo e Nicola di Bari in S. Maria delle Grazie a Roccapiemonte (Salerno) e la Madonna delle anime purganti nell di un virginale conservato nel Museo dellaScala di Milano (Pavone, 1984).
Le ultime opere dell’anziano maestro, per lo più ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] dello stesso un'autorità generale del tipo di quella che avranno sotto gli Sforza il Simonetta e Bartolomeo d'Orgiano, già cancelliere di Antonio DellaScala, Antonio Loschi, il più brillante umanista della corte viscontea, e Giovanni Manzini che ...
Leggi Tutto