PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] di Piccinino e fu autenticata con altri da Bartolomeo, figlio di Petrucci, e dal genero Francesco Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria dellaScala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di M.A. Rovida ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] veneta lo elogiò per un Mastino dellaScala dato al S. Benedetto di della quale diede tante replicate prove ne’ nostri Teatri». Il 5 maggio 1791 la sua cantata La Galatea fu eseguita nella sala teatrale gestita in Venezia dal coreografo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Bartolomeo, Giovanni Evangelista). Nello stesso anno, per i Manin, curavano gli intagli dell'altare (festoni con fiori e frutta) nella cappella della Sacra Famiglia della iunior, al concorso per il restauro dellascala dei Giganti, con un progetto di ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] dalla sua presenza, nell’ottobre del 1277, al conferimento dell’arbitrium ad Alberto I DellaScala, dopo l’assassinio di Mastino I. Nel 1278 fu presente all’entrata in carica di Bartolomeo vescovo di Verona «qui fuit de ordine humiliatorum» (Antiche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] della sua vita, che anche il C. sia rimasto travolto dagli eventi succedutisi alla morte di Cansignorio (18 ott. 1375). Tale morte e l'assetto politico che ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo con Brunoro DellaScala e Marsilio da ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Ungheria.
Secondo la versione fornita dalla cronaca di Galeazzo e Bartolomeo Gatari (pp. 130 s.) ragioni di rivalità con il ducati.
Quando nel 1385 il signore di Verona, Antonio dellaScala, sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il territorio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] , concedendo a Bartolomeo di Ildibrandino Vincenti, rettore della Casa della Misericordia, e contratti, 1277 sett. 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Maria dellaScala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, 80rv, 83v, 93rv; 20 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] fratellastro Carlo, nella spedizione militare condotta da Guglielmo dellaScala e Francesco da Carrara per la riconquista di vessillo della città, fu proclamato signore in duomo, mentre Bartolomeo Caccia, vescovo di Piacenza e membro della congiura, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] marchese B. Puoti, suo amico, le traduzioni da Sallustio di Bartolomeo da San Concordio. Rimase in esilio fino all'ottobre del esequie furono celebrate il 12 giugno 1843 nella chiesa dellaScala Santa. Fu sepolto nel cimitero di Poggioreale.
Tra ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] a cura di C. Brandi, Milano 1983, p. 323; A. Angelini, recensione a D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria dellaScala, vicende di una committenza artistica, in Bullettino senese di storia patria, XCIV (1987), pp. 458-465; Id., G. P., in Da ...
Leggi Tutto