CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] dell'attività del C., secondo una citazione dell'Oretti. Meno certo il riferimento (proposto pure dall'Oretti) dellascala di S. Salvatore del lombardo G. A. Magenta (1605-23) e di S. Bartolomeo di G. B. Natali (1599-1621) e di A. Barelli (1653-84). ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Di accenti antifiorentini è anche la corrispondenza con i grammatici Bartolomeo Aretino e Antonio Burletti, sempre di Arezzo, con il trascurò gli affari e nel 1440 vendette all’Ospedale dellaScala il guarnello per i trovatelli che lì erano assistiti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] bassorilievi nella palazzina dell’orto botanico (Felsina e le Parti del mondo, 1765); i decori scultorei dellascala di palazzo Stella di quelle dedicate a Francesco Zanotti, al dottor Giacomo Bartolomeo Beccari, a padre Giambattista Martini (p. 113; ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] focolai di tensione nell’Italia del Nord. Antonio dellaScala signore di Verona, nel tentativo di rafforzare la Ital. Script., II ed., XV, 6, pp. 692 s., 725; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] a Gherardo Buondelmonti, Dada e Costanza, monaca in S. Bartolomeo a Ripoli) e unico, presumibilmente, ad aver raggiunto l' Roberto d'Angiò, capo della Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i DellaScala di Verona e i Visconti ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] fu vicario civile e maestro di camera; il beato Bartolomeo, venerato nella cattedrale di Montepulciano; la venerabile suor Domenica di S. Maria dellaScala il 12 dicembre 1695 e lo nominò arcivescovo (a titolo personale) della diocesi di Ferrara ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] del 1326.
Gli altri figli del M. furono Francesco, Bartolomeo (detto abitualmente Macaruffo) e Barnaba. Le tracce di d’Este, che nel frattempo si erano schierati con Cangrande DellaScala. Aderendo al nuovo orientamento degli Estensi, anch’egli prese ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] il 18 marzo 1304 il B. era consigliere ducale con Bartolomeo Contarini, Andrea da Molin, Matteo Manolesso, Roberto Tiepolo e de' Paganoti, procuratore e ambasciatore di Cangrande dellaScala; ancora ambasciatore con Belletto Faliero presso la S ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] al 1600 dipinse alcune tele, oggi perdute, per l’oratorio dellaScala a Ferrara. Nel 1604 si recò a Reggio Emilia per Bosco; identiche copie, pure riferite a Naselli, sono in S. Bartolomeo a Rovigo (Romagnolo, 2000). In S. Giorgio si assegnano a ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] dei giudici; Rolando, Aicarda, Bartolomeo e Francesco. Come testimonia il sarcofago sul sagrato della basilica di S. Antonio a risultato della missione fu interlocutorio e nulla tolse ai timori padovani sulle mire egemoniche di Cangrande dellaScala. ...
Leggi Tutto