PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] 61 s.) quando i due confratelli consegnano a Bartolomeo Fonzio, a Giovanni Battista Boninsegni e a Giraldo e che portò ad apprestare numerose sepolture nel cimitero dell’ospedale dellaScala (come attesta la lapide datata appunto 1479, conservata ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] a Carlo Cavalcabò, dominus di Cremona, e al marchese Bartolomeo Malaspina. Lo storico lodigiano Cesare Vignati riferisce poi che il figlio Giacomo sposò Samaritana da Polenta, vedova di Antonio DellaScala, ultimo signore di Verona, ma non ci sono ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] . Ebbe parte di rilievo nella vita politica e nella difesa militare della signoria scaligera: fu infatti nominato da Bartolomeo e Antonio dellaScala capitano generale dell'esercito; secondo la coeva cronaca del Marzagaia, non sarebbe stato estraneo ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] » dei marchesi e collaborò nelle operazioni militari che costoro intrapresero, a fianco di Cangrande (I) DellaScala, ai danni di Padova. Tuttavia, l’esito infelice dell’assedio alla città, costato per di più la morte del padre (1320), lo obbligò a ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] a Milano per la commemorazione fatta il 3febbr. 1666presso la collegiata di S. Maria dellaScala.
Ampia diffusione presso i contemporanei ebbe lo scritto più importante dell'E. un'orazione "di cristiana politica", tenuta nel 1677a Lucca, ove egli era ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] suo studio decise di acquistare l'opera, per collocarla ai piedi dellaScala Santa presso S. Giovanni in Laterano, dove fu trasportata il monumento funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeodella Pietà a Fermo; a Roma nel 1862 realizzò il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] I rilievi, ora murati nella navata destra della cattedrale, rivestivano la rampa e il parapetto dellascala di accesso all’ambone, demolita nel 1756 di Bartolomeo da Foggia. Il mostro che divora Giona tradisce lo studio dal vivo di esemplari della ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] compito di far pace con gli Aretini che aiutavano Mastino dellaScala, allora in guerra con la Repubblica; cioè, in pratica di Iacopo.
Il C. si sposò due volte: la prima con Bartolomea di Pacino de' Cerchi, la seconda con Tessina di Lippo Corbizzi, ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] progressivi dalla prima alla terza posizione; Tecnica fondamentale dellescale e degli arpeggi in tutti i toni (questi op. 10 e 7 Divertimenti o Sonate, op. 18 di Bartolomeo Campagnoli; 36 Studi di Federico Fiorillo; 24 Capricci di Niccolò Paganini ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] definito "straordinario", tra i quali si possono ricordare Bartolomeo Galese, Antonio Glisente detto Magro e Pompeo Canepari incarico affidato al G. è dell'agosto 1573, quando fu inviato a Isola dellaScala nel Veronese per esaminare il progetto ...
Leggi Tutto