ARDINGHELLI, Bernardo
Guido Pampaloni
Figlio di Lapo, nacque a Firenze alla fine del secolo XIII. Come il parente Neri di Iacopo, egli fu di Parte nera e partecipò molto attivamente alla vita politica [...] nel 1337 a Venezia per stipulare una lega contro Mastino dellaScala. Fu poi inviato a Siena (1352), presso gli 1783, pp. 134, 180, 221, 243; Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 1, a ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Marcellise
Mario Carrara
Nato in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise, fu molto probabilmente allievo del grammatico veronese Marzagaia. Sposò nel 1364 Lucia di Giovanni, scultore: [...] degli Scaligeri. Per tale ufficio sottoscrisse al testamento di Cansignorio del 17 ott. 1375 e trattò a nome di Bartolomeo e Antonio dellaScala con Nicolò d'Este, marchese di Ferrara, per ottenere loro dall'imperatore Carlo IV il vicariato di Verona ...
Leggi Tutto
MAESTRO PELLEGRINO (PELLEGRINO DA SALERNO O DA SESSA)
Scultore attivo nel XIII secolo. Probabilmente di origine pugliese, P. fu uno di quegli artisti che, formatisi nei cantieri federiciani, parteciparono [...] di maggior spicco è quello di Niccolò di Bartolomeo da Foggia (v.). Le sole opere attribuibili con certezza a P. sono il candelabro pasquale e due parapetti dellascala d'accesso al pulpito della cattedrale di Sessa Aurunca, come testimoniato dalle ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] i principali teatri, primo tra tutti la Scala. È Bartolomeo Merelli, l’impresario del celebre teatro milanese e , l’opera, il mito, cit., p. 25
4 S. Baia Curioni, Mercanti dell’Opera, Milano 2011, pp. 62-63.
5 Lettera a Vincenzo Luccardi, 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] , Alba Doicilia (Albisola) lascia tuttora aperto il problema dell’articolazione topografica. Di notevole interesse, inoltre, i ritrovamenti di San Bartolomeo a Mare. Il fenomeno della villa residenziale, ubicata in punti panoramici e favorevoli allo ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] nazionale delle Marche); ecc. In alcune opere, dipinte per chiese perugine è più evidente l'influsso dell'arte di fra Bartolomeo Roma, rivela già nel nuovo rapporto stabilito su scala monumentale tra figure e ambiente architettonico quella pienezza ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1464, di Virgilio e di Piera Strozzi, ed ivi morì il 1° dicembre 1521. Discepolo del Landino e del Poliziano, acquistò grande perizia delle lingue classiche e dell'arte del dire, che [...] cancelliere nella prima Cancelleria, ufficio nel quale successe a BartolomeoScala nel 1498 e che tenne sino al 1521. e di efficacia, le orazioni scritte in un elegante latino (ché della lingua volgare poco si curò), la traduzione e il commento del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] su più vasta scala, dovendovisi comprendere tutte le chiese passate al demanio dello stato per effetto delle leggi di Domingo:
Nel primo periodo dell'attività missionaria in America cade l'apera dei vescovi Zumarraga, Bartolomeo de Las Casas, Garces ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] versanti per i tratti che vanno dal Corno alle Scale al M. della Scoperta; dalla Futa alla Falterona; dal M. se assai superficiale, influsso di Leonardo, si salvarono fra Bartolomeo, che specialmente dopo il soggiorno veneziano infonde nella scuola ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] affini quelle di Castel del Monte e della cattedrale di Ruvo, poi le opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia (v.) a Ravello.
Tardi periodo di prosperità. Ripresero i commerci, soprattutto con gli scalidell'Oriente, dov'erano apparsi fin dal sec. X i ...
Leggi Tutto