PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] onore nel Rinascimento la scala a rampa rettilinea, innovazione puramente italiana dellescale medievali che furono a poi in modo perfetto nel secentesco palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco.
La penetrazione del Rinascimento italiano nell ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] avvenuto presso il fiume Calore in Lucania.
Bibl.: R. v. Scala, Der pyrrhische Krieg, Berlino 1884, p. 164 segg.; R. ) comprende il resto dell'ex-circondario di Benevento e i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e di San Bartolomeo in Galdo. La ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] strette per salire dalla ripida scala al piano superiore l'interno e leggermente acuto nella serraglia dell'arco, recinto talvolta da assisani Girolamo di Bartolomeo e Francesco Zampa che nel 1488 segnarono col loro nome la facciata dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] miliardi. In altri termini, un terzo della popolazione mondiale è costituita da cristiani: con Costantinopoli e il patriarca ecumenico Bartolomeo I (al secolo Dimitrios Archontonis, una guerriglia terrorista su vasta scala contro i cristiani. I ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] certamente il Martirio di S. Bartolomeo (1718 c.) a S. Stae, la Probatica piscina delle Gallerie Veneziane, e soprattutto la soffitto della Purità fu fatto, invece, dopo il 1750).
Nella Caduta di Lucifero lungo la scaladell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] e all'indecenza e all'assalto violento, che finisce con urtare il lettore, già intollerante dell'oscuro fare burchiellesco. Altre invettive si trovano contro BartolomeoScala e lo stesso Marsilio Ficino, il quale si sfoga a sua volta in lettere piene ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vapore e la conseguente diminuzione della richiesta di mano d'opera, l'impiego su vasta scala di donne e fanciulli, meno maestro dell'altare di San Bartolomeo, nativo della Germania Superiore, tenne vive le tradizioni tedesche. Ma Bartolomeo Bruyn, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] su misure geodetiche, la celebre Carte géométrique de France alla scala 1:86.400 in 182 fogli, dovuta a Cesare Francesco si ebbero in Francia i massacri dei calvinisti, della notte di S. Bartolomeo e giorni seguenti.
Fu così eliminata per sempre la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'Ascensione si cuociono dellescale di pasta che vengono delle facciate. L'arte rococò sotto Elisabetta Petrovna (a cominciare dal 1741) introdusse una corrente d'arte francese che sostituì l'influenza germanica. L'architetto e decoratore Bartolomeo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] epoca apostolica e alle predicazioni di S. Bartolomeo o di S. Tommaso, è certo, sulla testimonianza della famosa stele di Si-an fu, che entra nella pratica della composizione, la quale resta sempre diatonica.
La più antica scala cinese è costituita ...
Leggi Tutto