GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] figlio del G., Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino DellaScala e il giorno dopo riceveva dal Consiglio cittadino a nome del padre premorti al padre Filippino e Corrado; il solo Bartolomeo risulta naturale; tra le figlie legittime, Tommasina ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] a molte imprese berniniane in Vaticano. Partecipò alla decorazione dellaScala Regia (Wittkower, 1981), dove con Ercole Ferrata e da datare (Schlegel, 1985) il busto in bronzo di Bartolomeo Ruspoli (Los Angeles County Museum of art), e quello, in ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] fama di intellettuale: educò i giovani figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio, che ressero insieme, fino al 1381, Trattatoe artedeli rithimi volgari, dedicato ad Antonio DellaScala, secondo le persuasive argomentazioni riportate dal Mistruzzi ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] manomissioni settecentesche, collocato nella navata maggiore, è firmato da Nicola di Bartolomeo da Foggia e datato al 1272. Due lastre marmoree all’esterno dellascala contengono un’epigrafe nella quale si dichiara, oltre ovviamente alla motivazione ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] opere conservate nel convento di S. Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Assunta della medesima città (ibid., pp. 89- conservate nei locali del complesso museale di S. Maria dellaScala con la Cacciata dal paradiso terrestre e Mosè salvato dalle ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] cittadino di S. Maria dellaScala, seguendo l’esempio di numerosi professori di medicina dello Studio.
L’ultima attestazione diede mandato ai cittadini fiorentini Guido Guiducci e Bartolomeo di Antonio di procurargli un incarico alla cattedra ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] suo intervento in due cantieri: il chiostro del convento di S. Bartolomeo (1474) e palazzo Roverella (1474 circa); a Ferrara gli sono origine veneziana appare la decorazione dei gradini dellascala di rappresentanza, ispirati a diversi esempi ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] dove Sergio li attendeva al sommo dellascala. Ma le porte argentee della chiesa, contrariamente a quanto doveva essere particolare, aveva ripreso possesso della sua sede nel dicembre dell’840 grazie a Lotario e così Bartolomeo. Ma già nell’841, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Della Rovere, in giovinezza prevosto della collegiata di S. Maria dellaScala e Testona a Moncalieri, l'aveva nominato vicario generale della il vicario capitolare Bartolomeo Pensa che seguitò a curare per conto suo le cose della diocesi, come aveva ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l in latino una cronaca di Venezia dalle origini alla morte di Bartolomeo Gradenigo (28 dic. 1342), pervenutaci anche nei codici del Civico ...
Leggi Tutto