DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] per togliere ogni motivo di intervento nel Veronese a Regina DellaScala, moglie di Bernabò Visconti.
Il primo servizio militare del . Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una figlia di ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] della celebre famiglia veneziana. Dato che le fonti a noi note lo ricordano per la prima volta nell'autunno del 1339, quando egli fu tra i quarantuno elettori del doge Bartolomeo Padova e Alberto e Mastino II DellaScala signori di Verona. Il F., ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] Verona ad Antonio da Legnago, consigliere di Bartolomeo (II) DellaScala, figlio naturale e successore di Cansignorio, ), 5-6, pp. 349 s.; G. Biadego, Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] della chiesa di S. Maria del Carmine (1839) e nella ristrutturazione della chiesa di S. Bartolomeo – campeggiava al centro della nuova piazza dellaScala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 (Giornale dell’ingegnere-architetto ed agronomo, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] divergenti. Identici nella sostanza a quelli espressi nel testo latino di BartolomeoScala sono poi i dati biografici e gli episodi sunteggiati in un breve compendio volgare della Vita composto dallo stesso autore che l’inviò nel luglio del 1619 ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] lire).
Da questo matrimonio dovette avere almeno due figli, Bartolomeo e Francesca: il maschio, apothecarius, nel 1393 forniva assicurazione tra Verona e Vicenza nel 1387 contro Antonio DellaScala.
Nel 1388, nel drammatico consulto che precedette ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] lui e per tutta la famiglia l'aiuto del fratello Bartolomeo, che non solo lo assistette con sovvenzioni e con iscritto tra i cardinali diaconi con il titolo di S. Maria dellaScala. In seguito fu nominato segretario dei memoriali, fece parte di ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 1488-ivi 1547). Gaetano Milanesi, nelle note alla vita di fra' Bartolomeo (G. Vasari, Le vite…, IV, Firenze 1878, p. 202 un altro nell'andito che vi conduceva, nel 1536 il "Cristo dellascala, e poi la Vergine Maria" e un altro Cristo crocefisso con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] restituzione del monastero di S. Maria dellaScala. Il C. si impegnò allora certamente anche a recuperare i beni alienati della mensa vescovile e di altre chiese della sua diocesi.
Mentre il fratello del C., Bartolomeo di Castiglione, nel 1268 prese ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Celso
Vincenzo Tedesco
– Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] , all’Opera della Chiesa della Metropolitana, et al Piissimo Spedale di S. Maria dellaScala di Siena» muro sinistro dell’unica navata (cfr. Nuova guida, 1822, p. 137, che menziona il «Mausoleo [...] scolpito da Bartolomeo Mazzuoli»).
Fonti ...
Leggi Tutto