NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] , p. 36). Discussa è la presenza di Nanni negli affreschi dellaScala Santa, proposta da Zuccari (1992) per le scene con Il della prima cappella a sinistra nella chiesa di S. Bartolomeo all’Isola, in cui Nanni aveva affrescato alcune Scene della vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] Torino 1951, p. 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) DellaScala. Ragghianti (p. 53) ribadì l'opinione di Mellini la "rozza statua" di S. Bartolomeo proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo al Monte, oggi esposta al Museo civico ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] Maderno, sovrintese ai lavori dellascala a lumaca nella "casa grande" dei Barberini ai Giubbonari, della quale i due si Corso, Roma 1961, pp. 79, 138, 155, 173, 213 (per Bartolomeo); 138 s., 166 s. (per Filippo); Ragguagli Borrominiani (catal. a ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] capitolare davanti al nuovo signore della città: Alberto Scotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo, il G. guidò le di Marzaglia. Auspice un arbitrato promosso da Alboino DellaScala, Rainaldo Bonacolsi (detto Passerino) e Giberto da Correggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] e da Prospero Colonna; il C., preso prigioniero insieme con Bartolomeo d'Alviano, fu condotto a Roma il giorno 20 e principio del 1508 segnarono l'inizio della guerra veneto-imperiale. Il 23 luglio era a Isola dellaScala (Verona) e lì un napoletano ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] 61 s.) quando i due confratelli consegnano a Bartolomeo Fonzio, a Giovanni Battista Boninsegni e a Giraldo e che portò ad apprestare numerose sepolture nel cimitero dell’ospedale dellaScala (come attesta la lapide datata appunto 1479, conservata ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] a Carlo Cavalcabò, dominus di Cremona, e al marchese Bartolomeo Malaspina. Lo storico lodigiano Cesare Vignati riferisce poi che il figlio Giacomo sposò Samaritana da Polenta, vedova di Antonio DellaScala, ultimo signore di Verona, ma non ci sono ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] » dei marchesi e collaborò nelle operazioni militari che costoro intrapresero, a fianco di Cangrande (I) DellaScala, ai danni di Padova. Tuttavia, l’esito infelice dell’assedio alla città, costato per di più la morte del padre (1320), lo obbligò a ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] a Milano per la commemorazione fatta il 3febbr. 1666presso la collegiata di S. Maria dellaScala.
Ampia diffusione presso i contemporanei ebbe lo scritto più importante dell'E. un'orazione "di cristiana politica", tenuta nel 1677a Lucca, ove egli era ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] suo studio decise di acquistare l'opera, per collocarla ai piedi dellaScala Santa presso S. Giovanni in Laterano, dove fu trasportata il monumento funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeodella Pietà a Fermo; a Roma nel 1862 realizzò il ...
Leggi Tutto