PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] residente nel quartiere di San Giovanni, dichiarò che il primogenito Bartolomeo aveva allora dieci anni (Vasari, 1568, II, 1878, Si trattava di un rilievo puntuale dell’edificio, corredato da doppia scala dimensionale, che accompagnava un tempo la ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] allo stucco bianco si confermano, su scala architettonica, nella cupola di S. Agostino degli Scalzi, dove gli otto spicchi della calotta ospitano rilievi con Angeli musicanti, eseguiti dai collaboratori Bartolomeo Granucci e Nicola Mazzone (1698 ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] il portico, l’emiciclo, il portale e la scala verso il giardino, il portale dell’oratorio e due camini al piano terreno (Baroni, del 1624 è il suo progetto per la nuova chiesa di S. Bartolomeo (L. Maggioni, in Le chiese di Milano, 1985, p. 181 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Schnapper, I, London 1957, p. 212; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. a cura di A. Rughes Hughes, London 1966, pp. 248, 258, 281; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, pp. 147, 158, 343, 475; I, 2 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , (oggi nell'abside della chiesa). Questo tipo di struttura indipendente in scala ridotta fu ulteriormente sviluppato . 202-205 (da assegnare, però, a Masseo di Bartolomeo Civitali); A. Mercati, San Pellegrino delle Alpi, Rorna, 1926, pp. 51-56; U. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] volta di Firenze nel 1555 per lavorare per Cosimo su larga scala, e ben presto, a minacciare la posizione del B., für Kunstwiss.,III(1910), pp. 112-14 (per l'Ercole e Caco);G. Poggi, Della statua di Orfeo di B. B.,in Riv. d'Arte,IX(191-618), pp. 59 ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] nella laurenziana Uccellagione di starne (ott. 40). Relativamente celebri sono i sonetti scritti contro il cancelliere della Signoria BartolomeoScala, le cui lezioni virgiliane furono frequentate da Pulci a inizio anni Sessanta. L’elezione di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] l’approvazione degli architetti Domenico Fontana, Iacopo della Porta, Bartolomeo Ammannato e Lattanzio Ventura», riferibile al ) rinviano la scala in piedi di Ancona, l’invocazione Deo vero nel fregio e la sottoscrizione dell’architetto e di ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] 1536 il card. Grimani gli assegnò il beneficio parrocchiale della chiesa di S. Bartolomeo a Castel Rigone (Perugia; cfr. Golub, 1977 e allungati e dalle espressioni sibilline, nell'originale scala coloristica col predominio di azzurri, di viola, ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] nell'ampio rifacimento del palazzo del conte Ugo Della Gherardesca a borgo Pinti, il quale volle conservare solo il cortile di quella che era stata la residenza quattrocentesca di BartolomeoScala, opera di Giuliano da Sangallo. Il F. progettò ...
Leggi Tutto