RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di S. Andrea, eretta su progetto di Francesco Bartolomeo Rastrelli (1747-53), aprendosi alla tradizione artistica e da una voluttuosa scala esterna con due rampe a semicerchio. Si notano in questa architettura l’influenza delle scelte di Rastrelli ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Rienzi, rappresentato durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla Scala di Milano (Rovani, 1862, p. 2; Esposizione di Belle la Musica popolare, Bartolomeo Giuliano, artefice della Musica seria e Francesco Valaperta della Musica buffa. Il ciclo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] a Cosimo de' Medici e uno ai suoi figli), tratti dal ms. 54, 10 della Bibl. Laurenziana di Firenze, che ospita le Collectiones Cosmianae raccolte da BartolomeoScala, sono a stampa nei Carmina illustria poetarum Italorum, cit., III, pp. 310-313 (ma ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] ricca intelaiatura e, nelle differenze di scala e di resa cromatica, come in dell’antichità che si conservavano a Parma (Cirillo - Godi, 1982, p. 41).
Tra gli allievi del pittore si possono ricordare Giovan Battista Tinti, probabilmente Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] delle mura perimetrali, prevedeva la realizzazione delle tribune, degli organi e coretti, e di due scale G. Cantone, Roma 1992, pp. 157-180; M.T. Minervini, Bartolomeo Picchiatti e la chiesa di Sant’Agostino alla Zecca a Napoli, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] o alla fine del terzo decennio.
Concepita su larga scala, con le tre figure stagliate contro un alto paesaggio atto testamentario del "zimator" Bartolomeo, mentre nel gennaio 1526 prese parte al capitolo generale della Confraternita di S. Anna di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] un edificio memore, nell'interno a ferro di cavallo, di moduli bibieneschi, e, all'esterno, della facciata ad avancorpo del teatro alla Scala.
Nel 1807, all'indomani dell'inclusione di Verona nel Regno d'Italia napoleonico, il G. venne chiamato a far ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] progetti (1725-26 ca.) per le chiese di S. Bartolomeo e di S. Filippo, ascritte a Zoppoli quanto alla realizzazione della cappella intitolata al fondatore dell’ordine, il disorientamento di Raguzzini dinanzi alla «scala monumentale dell’architettura ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] già esistente. Tali sono, ad esempio, la carta del Portogallo in due fogli in scala 1:1.220.000 circa, la carta delle isole Antille e una della Germania in quattro fogli, tutte inserite nell’Atlas moderne, pubblicato dall’editore Lattré nel 1762 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] ", prospiciente il "rio" di S. Luca, vanta una suggestiva scala "tortuosa, fatta, tutta di marmi, con colonne e volti, coperta e Bartolomeo Dei, discute diffusamente le "controversiae" intercorse tra gli "expositores" degli otto libri della Fisica ...
Leggi Tutto