MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] , dedicandola a Girolamo Mattia, presule della chiesa di S. Maria alla Scala di Milano.
La commedia, tramandata momento che nel proemio del Terentianus dialogus un amico del M., Bartolomeo Draghetti, lo esorta a prendere le distanze da Erasmo. Non è ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , dalla sua amicizia col celebre predicatore francescano Bartolomeo Cambi da Salutio. Degna compagnia di questa G.A. Bonardi alla scala di Badia.
Particolarmente intensa fu l'azione del G. anche fuori dei confini della sua città: iniziative ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] rampa di scala di accesso al vestibolo realizzata da Luigi del Moro e il recupero dello spazio del teatro Lucca 1877, ed. ampliata 1899; Notizia sopra varie opere di Fra’ Bartolomeo da San Marco, in Giornale ligustico di archeologia e belle arti, V ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] stesso anno della prima edizione. 1610, ne venne pubblicata a Roma, sempre per i tipi di Bartolomeo Zannetti, accenna all'opera come citata da G. Soresino in un opuscolo sulla Scala santa). Nell'Archivio segreto Vaticano, Secr. Brevium, vol. 437, f ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] G. l'affresco della Pietà, ambientato sullo sfondo delle colline fiorentine, posto sulla parete di una scala che conduce al il trittico raffigurante la Natività e i ss. Francesco e Bartolomeo con due donatori (Savona, Pinacoteca civica, dal 1896), ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] a portare a termine gli studi superiori grazie all’assistenza dell’orfanotrofio di San Bartolomeo. Nel 1903 si iscrisse al biennio propedeutico della facoltà di scienze matematiche dell’Università degli studi di Bologna e poi frequentò il triennio ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] con Bartolomeo Colleoni, capitano della Serenissima. La storiografia locale fa risalire a questo momento l’inizio della discordia Pino in un’epigrafe posta nel 1472 sotto la scala maggiore della rocca di Ravaldino per celebrare i lavori di restauro, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] figlia del gran protonotaro del Regno Bartolomeo di Capua, e con lei ebbe nel fallimento dei banchieri Scala – fu richiamato dalla Sicilia II…, Panormi 1775, pp. 164, 169-172; T. Fazello, Della storia di Sicilia deche due, Palermo 1817, III, pp. 293 s ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] del 1484, quando fece parte dell’ambasciata fiorentina inviata a Roma per congratularsi con il nuovo pontefice, Innocenzo VIII Cibo.
Suoi compagni furono Francesco Soderini, Antonio Canigiani, BartolomeoScala, Guidantonio Vespucci, Agnolo Niccolini ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] le sue preghiere, il vescovo di Sulmona, il domenicano BartolomeoScala (1463-91); inoltre – animato da «spirito profetico e cognitione delle cose avvenire» (Marco da Lisbona, Delle Croniche dell’Ordine de’ Frati Minori..., cit., p. 255) – avrebbe ...
Leggi Tutto