RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Del Sera, di Bardo Altoviti, di Guglielmo Serristori ad Avignone, d’Agnolo Niccolini, d’Antonio Boni e del Cancelliere della Repubblica BartolomeoScala. Il banco fallì nel 1489, ma continuò l’attività fino al 1493 a nome di Stoldo di Filippo e ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] suocero, comunemente assegnata al figlio Bartolomeo (Bacchi - Tumidei, 2002, risalgono le perizie e il disegno di Provagli (Archivio dell’Opera pia Davia Bargellini, A-Istrumenti, 80-758, anche il dormitorio e la scala del convento di S. Martino ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] – con i Girolamini – di un progetto a scala urbana di insula oratoriana di cui fu ispiratore padre della Pietà, I, Napoli 1950-51, pp. 34, 303; M. Borrelli, Il largo dei Girolamini, Napoli 1962, pp. 9-124 passim; Id., L’architetto N. D. di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] padrino lo stesso Lorenzo, mentre la solenne orazione ufficiale fu pronunciata da BartolomeoScala, cancelliere del Comune.
Il G. fu anche un cultore delle memorie e dei simboli della sua famiglia. A noi è pervenuto, infatti, un libro di ricordi da ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] dell’architettura pratica e teorica di Selva fu Tommaso Temanza, famoso architetto allievo di Giovanni Scalfarotto.
Bartolomeo , che era esposto nell’andito d’ingresso alla scala a chiocciola dell’Accademia di belle arti di Venezia (Catalogo degli ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] avanzata da Roddewig di quest'ultima trascrizione a BartolomeoScala da Colle: lo testimoniano i colofoni in - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della città di Colle di Val d'Elsa, Colle di Val d'Elsa 1841 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Grove Dict.), che il M. possa essere figlio di Bartolomeo Magni, lo stampatore musicale ravennate attivo a Venezia nei primi ora detto "Nuovo regio ducal teatro", tempio indiscusso dell'opera milanese fino alla Scala.
Nel 1716 il M. lasciò l'incarico ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] di Cristo davanti a Caifa. Nel 1598-99 lavorò, su commissione del cardinale Bartolomeo Cesi, in S. Maria in Portico; ma il suo affresco nella parete sinistra della navata ricordato da Baglione («l’hultima historia di questa nobile Romana, che Galla ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] in S. Andrea de’ Funari, S. Nicola de’ Funari, S. Biagio alla Scala d’Aracoeli, 1564-1656, c. 90v; S. Marco, morti, 1594-1696, cc due venerabili servi di Dio Angelo Fiorucci e Bartolomeo Tanari poveri già dell’Hospedale de’ Mendicanti, detto di S. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, inquartata dal 23 giugno 1460.
Dopo aver due traduzioni dell’epigramma bessarioneo su Tolomeo e con quella dello Iusiurandum Hippocratis per Bartolomeo Troiano, ...
Leggi Tutto